29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-936<br />

FERDINANDO Il.<br />

L' Augusto Regnante , primogenito <strong>di</strong> Francesco 1 ,<br />

sali sul trono all'ed fiorente <strong>di</strong> anni 21 , <strong>di</strong> un carattere<br />

dolce dotato, e magnanimo. Egli in prime nozze<br />

sposò Maria Cristina <strong>di</strong> Savoia, Principessa eccelsa per<br />

pieti verso i poveri , che l'adoravano, mercè le cristiane<br />

e rare virtù <strong>di</strong> lei. Ma in un baleno tanto splendore<br />

si ecclissò. 1,s santa Regina , dando iii luce il<br />

sospirato Erede del Trono , Id<strong>di</strong>o chiamò a sè infra<br />

b oli splendori delle anime elette , ove supplice a piè<br />

del <strong>di</strong>vino soglio non cesseriì mai d' implorare pel Re<br />

Consorte, pel suo caro figliuolo Francesco Maria Leopoldo<br />

, Duca % <strong>di</strong> Calabria, pace e felici ti , ondeggianti<br />

ora nei terreni afhnni.<br />

Quin<strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando sposò in seconde nozze 1' Arciduchessa<br />

d' Austria Teresa Cristina Maria, i quali danno<br />

oggi entrambi esempio <strong>di</strong> coniugali virtù assisi sul<br />

Trono.<br />

La magnanimità <strong>di</strong> questo Principe ha <strong>di</strong> rnol.to abbellito<br />

sontuosamente la Capitale , e 13 Regia Sede :<br />

Per lui strade ferrate, e ponti <strong>di</strong> ferro nel Regno : Ma-<br />

riria, guarnita <strong>di</strong> parecchi leani a a vapore : forza armata<br />

<strong>di</strong> terra e <strong>di</strong> mare <strong>di</strong> 60 mila soldati, ben <strong>di</strong>scipliiiati<br />

, <strong>di</strong> belli e militari arnesi 'ornati , splendore<br />

e decoro del suo genio marziale : benefico in sollevare<br />

del suo tesoro i poveri , e massirnamen~e i nobili ver-<br />

,, gognosi non a tutti palesi : pro<strong>di</strong>go nelle grazie :<br />

clemente <strong>di</strong> cuore , il cui raggio gli traluce sul ciglio,<br />

e rapisce a sè tutti i cuori.<br />

Oh ! qual giubilo la bella <strong>Napoli</strong> in respirando aure.<br />

così serene ! Il Regno ora può- <strong>di</strong>rsi francamente<br />

quello della Pace , dell'Àb bondanza e della giustizia.<br />

Fine della serie delle Vite dei Re <strong>di</strong> ~upo~i.<br />

ANNO 4847 DOMINI<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

L'EDITORE A GHI LEGGE<br />

Trovandosi già terminata la stampa detta istoriala<br />

serie dei Re <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> , ha stimato bene il Compila-<br />

tore aggiungerui la piti bella r! gra<strong>di</strong>la pagina , che r-<br />

ternerà la memoria <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando JI. Re del Regno<br />

delle due Sicilie.<br />

Allorchè nel dì 42 gennaio 1848 la nostra fedelissima<br />

città <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> lieta celebrava i hustissimi Natali<br />

del - ctementissimo Regnante Fer<strong>di</strong>nando 11 , la città<br />

<strong>di</strong>sleale <strong>di</strong> Palermo era in preda in popolare se<strong>di</strong>zione,<br />

Paa wndo così spietatamente la memoria magnanima<br />

dello anche nativo lor Re Fer<strong>di</strong>nando Il. Tale avvenimento<br />

da oggi in poi la storia- oscurerà la memoria<br />

dei Siciliani , sempre amati d<strong>alla</strong> <strong>di</strong>nastia del Re regnante<br />

, che in particolar modo li <strong>di</strong>stingueva.<br />

Id<strong>di</strong>o gli assista al pentimento del me<strong>di</strong>tato fallo ,<br />

qualunque ne sia stata la cagione.<br />

U<strong>di</strong>tone il buon Re tanto oltraggio , renduto a tanto<br />

SUO amore, se ne dolse in suo cuore , ma sereno e<br />

dolce qual padre verso i figliuoli, mentre <strong>Napoli</strong> dolente<br />

, ne ammirava il contegno maestoso. Quando<br />

poi nel dì 29 gennaio 1848, aderendo il benefico Regnante<br />

ai voti unanimi dei suoi amati popoli, <strong>di</strong> piena<br />

libera e spontanea volontà <strong>di</strong>è loro saggia e sapiente<br />

Costituzione , ad<strong>di</strong>tandone in pochi e rapi<strong>di</strong> cenni le<br />

basi fondamentali.<br />

Non so a <strong>di</strong>re qual grata sorpresa <strong>di</strong> gioia destossi<br />

negli animi <strong>di</strong> tutti in u<strong>di</strong>re tale notabile avvenimento<br />

che segnerà certamente l'epoca migliore della nostra<br />

storia patria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!