29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-156<br />

bella sua nioglie , donna prudente e ut~ivissima , per<br />

mezzo del Principe <strong>di</strong> Taranto suo Zio, e principale<br />

colonna degli Angioini , <strong>di</strong>stornò la procella. La defezione<br />

<strong>di</strong> questo potentissimo Signore , e del Picciriino',<br />

celebre capitano <strong>di</strong> quei tempi, atterrarono affatto il<br />

partito <strong>di</strong> Giovanni Duca <strong>di</strong> Anpiò, il quale ritornò<br />

in Provenza con fhma <strong>di</strong> valoroso Signore , e uomo<br />

dabbene , ma in povero stato.<br />

Nel 1464 il Re Fer<strong>di</strong>nando, che non seppe mai perdonare,<br />

ed era largo prameititore , e franco mancatore,<br />

ridendosi dei giuramea1,i più solenni , dopo a-<br />

verli ammessi <strong>alla</strong> su3 graz;a, iece strangolare Giouann<br />

i Antonio Orsini Princ@e <strong>di</strong> Taranto, suo Zio e<br />

suo Benef'attor-e , il Conte lacopo Piccinono, e imprigionò<br />

Marino Maraano Duca <strong>di</strong> Sessa , e altri Baroni<br />

i amnistiati.<br />

Nel 1464 morì Pio 11, e fu creato Papn il Car<strong>di</strong>nale<br />

Pietro Bainbo sotto il nome <strong>di</strong> Paolo II. A Paolo,<br />

morto nel dì PG <strong>di</strong> luglio 1471, fu surrogato il Car<strong>di</strong>nale<br />

Francesco della Rovere , cioè Sisto IV. Questi<br />

accorciò il tempo al Giubileo a 425 anni , come oggi<br />

si costuma. D.cesi , che avendo il Papa esentato il Re<br />

<strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> dal pagar censo pel Regno, cominciasse nel-<br />

1' anno 1475 I' uso <strong>di</strong> presentar la Chinea in luogo <strong>di</strong><br />

censo , con giunta <strong>di</strong> alcuna migliaia <strong>di</strong> ducati ; e ciò<br />

io recognizione deila Sovranità Pontificia su questo<br />

Regno.<br />

Grande strepito fece in Italia e fuori la congiura dei<br />

Pazzi. Due fimiglie erano allora le più potenti in Fi-<br />

renze , quella dei Pazzi più antica, quella dei Me<strong>di</strong>ci<br />

più ricca. I Pazzi non potendo sotrerire l'autorità su-<br />

periore dei Me<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong>segnarono <strong>di</strong> assassinare nel dì<br />

26 <strong>di</strong> aprile 2478 nella cattedrale <strong>di</strong> Firenze in tempo<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

clie alzavasi l' Ostia sacratissiina nel Santo Sacrificio<br />

della Messa , Lorenzo e Giuliano dei Me<strong>di</strong>ci, fratelli.<br />

Giuliano ucciso , Lorenzo si salvò in Sacristia. 11 popolo<br />

levassi a rumore, e prese le armi a favor dei Me<strong>di</strong>ci.<br />

I Congiurati , ch' erano entrati nel Palazzo dei<br />

Signori per impadronirsene , vi furono rinchiusi , e<br />

poscia impiccati , tra' quali il primo fu Bartolomeo<br />

Salviati Arcivescovo <strong>di</strong> Pisa , che videsì penzolone ad<br />

una finestra, con un capestro <strong>alla</strong> gola. Il Papa fulminò<br />

contra i Me<strong>di</strong>ci, e i Fiorentini tutte le scorniiniche<br />

e male<strong>di</strong>zioni del Cielo , e l'interdetto <strong>alla</strong> citt21.<br />

Collegato con Fer<strong>di</strong>nando Re <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> , amendue spe<strong>di</strong>rono<br />

truppa in Toscana contra i Fioren~ini , capitanata<br />

da Alfonso Duca <strong>di</strong> Calabria , e da Federico<br />

Duca <strong>di</strong> Urbino.<br />

Lorenzo dei Me<strong>di</strong>ci, costernata Firenze per li <strong>di</strong>sastri<br />

della guerra, che volgea male per lei, andò in persona<br />

in <strong>Napoli</strong> dal Re Fer<strong>di</strong>nando, e iale fecon<strong>di</strong>a e destrezza<br />

adoperò , che conchiuse pace e lega con lui. Così si<br />

9<br />

estinse la guerra <strong>di</strong> Toscana.<br />

Maonietto I\ per ven<strong>di</strong>carsi del soccorso prestato dal<br />

Re Fer<strong>di</strong>nando ai Cavalieri <strong>di</strong> Ro<strong>di</strong>, oggi <strong>di</strong> ~ altr, SOCcorso<br />

che avealo obbligato a levar I' asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Rod i,<br />

s' impadronì d'otranto, ove i Turchi vi commisero i più<br />

terribili eccessi. La presa <strong>di</strong> questa Citta gettò lo spavento<br />

in tutta l' Italia. Ottocento citta<strong>di</strong>ni valorosi, clie<br />

non vollero rinnegare il Cristianesimo , ricevettero la<br />

corona del martirio. Le osse poi de' quali furon dai figliuolo<br />

Alfonso fatte seppellire con molto onore e re-<br />

ligione, e ne portò molte in <strong>Napoli</strong> , e le fece riporre<br />

nella Chiesa <strong>di</strong> S. Maria Maddalena , donde poi furono<br />

trasferite nella Chiesa <strong>di</strong> S. Catarina a Formello , ove<br />

ora si venerano come reliquie <strong>di</strong> Martiri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!