29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ane della F1itu <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando d' Aragona Decimo<br />

nono Re <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>.<br />

VITA DI ALFONSO I1<br />

YIGESIMO RE DI NAPOLI<br />

Muore Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> Aragona nel <strong>di</strong> 25<strong>di</strong> Gennaio 4490,<br />

e gli succede Alfonso 1I suo figliuolo.<br />

La morte <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando avvenuta in questo tempo<br />

accelerò la spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Carlo V111 Re <strong>di</strong> Francia.<br />

Questi scese in Italia , e la traversò. da vincitore. Lodocico<br />

.&ro fece morire <strong>di</strong> lento veleoo Gian -Galeazzo 1<br />

e rinchiuse nel castello <strong>di</strong> Pavia la vedova Duchessa I-<br />

sabella còi suoi tigliuolini. Alfonso affiBettossi a preparare<br />

un' armata, e contendere le pretensioni del pontefice<br />

Alessandro VI. Questi allora lo coronò; e peniitosene poi,<br />

cercò <strong>di</strong>stogliere Carlo VIZI dall' impresa : ma Carlo<br />

<strong>di</strong>è legge al Papa, e proseguì nel suo proponimento. Alfonso<br />

pertanto or<strong>di</strong>no a suo figliuolo che mandasse a Capila<br />

l'esercito , ed egli n' andasse in Roma a ritrovare il<br />

Car<strong>di</strong>nale Sforza suo Zio, il quale ragionasse al Papa,chè<br />

non avendo Alfonso avuto da lui quel soccorso che ne<br />

avea sperato, almeno ne avesse consiglio <strong>di</strong> quel che far<br />

si dovesse.<br />

Alessandro VI a rincontro , ch' era stato 'il primo istigatore<br />

della spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Carlo, come si vide il Re francese<br />

quasi su le porte <strong>di</strong> Roma, rispose al Car<strong>di</strong>nale A-<br />

scanio , che trovandosi Alfonso nemico <strong>di</strong> Carlo , ed egli<br />

perciò dovea essere ancora riguardato come tale ; e non<br />

trovandosi Alfonso in forze da resistere ai Francesi , gli<br />

conveniva <strong>di</strong>ssimulare.<br />

145-<br />

Entrato Carlo pacificamente in Roma ; ottenne dai<br />

Pontefice la Investitura del Regno, ed ebbe nelle sue<br />

mani ancora alcune città fortificate per sua sicurià. ,<br />

e nel ritorno della conquista <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> rimelterle nello<br />

t<br />

stesso potere del Papa ; e marciò <strong>alla</strong> volta del Regno<br />

piuttosto in trionfo , che da nemico.<br />

Allora il Re Alfonso , conoscentlosi o<strong>di</strong>ato da tutti<br />

I per la sua crudelta ed avarizia; e credendo poter conservare<br />

lo stato al figlio Fer<strong>di</strong>nando , amato da tutti<br />

per le sue belle doti dell'animo , rinunziò la corona<br />

a Fer<strong>di</strong>nando suo primogenito, ed egli andò a rinserrarsi<br />

a Messina in un mcnistero <strong>di</strong> monaci Olivetani<br />

, ove mori nello stesso anno 1495, avendo viso<br />

suto anni 47 , e giorni 44 , e regnato un anno meno<br />

I<br />

pochi giorni.<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

FINE DELLA VITA DI ALFONSO 11.<br />

Xr(. RE DI NAPOLI<br />

Alfonso I1 rinuncia il Regno al figlio Fer<strong>di</strong>nando I1<br />

nel <strong>di</strong> 23 gennaio 1495, il quale prende il possesso<br />

del regno nel giorno seguente.<br />

Subito che Fer<strong>di</strong>nando I t ebbe preso .il possesso del<br />

Regno, fu salutato Re con molto applauso, ed inlitolato<br />

Fer<strong>di</strong>oando 11 Re <strong>di</strong> Sicilia , <strong>di</strong> Gerusalemme,<br />

e <strong>di</strong> Ungheria ; poi cavalcò sotto un ricchissimo baldacchino<br />

, e passando per li seggi della città ritornò<br />

nel Castello. Subito , per mostrare la sua beiiigaità ,<br />

richiamò i Baroni esiliati , e quelli tenuti prigioni dal<br />

Re suo Avolo , rimasti esenti dal mortele castigo do-<br />

@li altri , e restituì loro gli Stati , e fè grazie e fa-<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!