29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle quali il Re Carlo suo padre andava debitore <strong>alla</strong><br />

Sanla Sede.<br />

Non v' è memoria che fosse mai ~ianto alcun Re tan- A<br />

- - -<br />

.io amaramente quanto costui per la gran liberalità, e<br />

clemenza che oon tutti ei mostrava, a tale che per queb<br />

sta liberalità fu comparato ad Alessandro Magno , come<br />

rapporta il Costanza. Egli fu amato da tutla l' I-<br />

talia perchè osservantissimo <strong>di</strong> sua parola , e vigile<br />

custode del siio onore, dovenclo il Moiido <strong>di</strong> sì fatti<br />

Principi in ogni tempo rinnovarne memoria, e tesserne<br />

lau<strong>di</strong>.<br />

Fine della vita <strong>di</strong> Carlo IL d'dngid detto il Zoppo , XI<br />

Re <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>.<br />

VITA DI ROBERTO<br />

*<br />

:<br />

1<br />

gosto <strong>di</strong>chiarò in pubblico Concistoro esser Roberto 110<br />

<strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>, ed erede negli altri Stati <strong>di</strong> Carlo suo padre<br />

, e nel <strong>di</strong> 8. <strong>di</strong> Settembre nella Cillà <strong>di</strong> Avignone<br />

Roberto hi coronato, e investito, ed il Papa gli condonò<br />

ancora immense somme d' oro, delle quali il Re<br />

Carlo suo padre andava debitore <strong>alla</strong> Santa Sede.<br />

Sicchè Roberto <strong>di</strong> Avignone passò in <strong>Napoli</strong>, ove con<br />

magnifica pompa fu ricevuto , ed ei usb molti atti <strong>di</strong><br />

reale liberalità. Poscia si <strong>di</strong>& a rendere adorna la Città<br />

<strong>di</strong> sontuosi e<strong>di</strong>ficii. In questo tempo Robcr80 creò Duca<br />

<strong>di</strong> Calabria Carlo suo figliuolo Primogenito , ed o-<br />

norò molti Baroni del Regno del tilolo <strong>di</strong> conte. Egli<br />

volle che innalzata fosse la Rea1 Chiesa <strong>di</strong> Santa Chiara<br />

col gran suo Monistero per monache che fossero<br />

solamente <strong>di</strong> nobilissimo lignaggio , e volle ezian<strong>di</strong>o<br />

che questa Chiesa dovesse esser poscia la sua Regale capr.<br />

DUODECIMO RE DI NAPOLI.<br />

pella. Ridotta a fine tal fabbrica, <strong>di</strong>maodò Roberto al<br />

Duca <strong>di</strong>calabria suo figliuolo che gli sembrasse quella<br />

Miore Carlo II. il Zoppo nel &E 5 Maggio f309. Succede<br />

Chiesa? A cui il figlio ingenumente rispose: Che parevagli<br />

fatta a guisa <strong>di</strong> albergo da cavalli, per non a-<br />

Roberto suo figlio nello stesso anno fl.309.<br />

ver che una sola nave con le cappelle da fianco fatte al<br />

modello delle mangiatoie, I1 Re senza a<strong>di</strong>rarsene <strong>di</strong>sse:<br />

Succedulo al Trono <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> , morto Carlo 11. , Ro- Piaccia a Dio, o figliuolo, che non siate voi il primo a<br />

berto Duca <strong>di</strong> Calabria suo secondogenito, per essere mangiare in cotesta st<strong>alla</strong>. Come appunto zccadde.<br />

premorto il primogenito Carlo Martello , nacque quel Passò Roberto i primi tre anni del suo regno in fafamoso<br />

litigio sulla successione del Regno fra il Nipote vorire la parte Guelfa. Morto poi Alberto Imperatore,<br />

Re <strong>di</strong> Ungheria e 'l suo Zio Roberto. Quel giovanetto fu creato Re 'dei Romani Arrigo VII, e coronato in A-<br />

Re mandb tosto a Clemente V. Ambasciadori a chieder- quisgrana. I Ghibellini d'Italia sollecitarono Arrigo VI1<br />

ne .la Investitura, come figliuolo <strong>di</strong> Carlo Martello, pri- <strong>di</strong> venire in Roma a prendere la corona. Talenuova non<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

' mogenito del morto Re Carlo IL Roberto da sua parte piacque al Papa Clemente V; perchè temeva che la sua<br />

www.bnnonline.it<br />

Duca <strong>di</strong> Calabria, <strong>di</strong>ceva che la Investitura a lui era residenza in Avignone non desse motivo all9imperatore<br />

dovuta come figliuolo in grado più prossimo al Padre. per occupare lo Stato della Chiesa : creb Roberto Conte<br />

Dopo <strong>di</strong>scordanti pareri Clewceinte P. nel dì 26 <strong>di</strong> A- <strong>di</strong> Romagna e Vicario Generale dello Stato e~~lebiasti-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!