29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-78<br />

n rito <strong>di</strong> Costanza mia Sorella Cugina ; qtiintli fu esc-<br />

guita la fat-ale e barbara sentenza. Dopo Corrn<strong>di</strong>no, fu<br />

decollato Kderico Duca <strong>di</strong> Austria , e altri Signori. I<br />

loro cadaveri vennero vilmente seppellili, ma fuori sa-<br />

crato, perchh scomunicali ( Corra<strong>di</strong>no , avvertito del<br />

suo supplizio avea fatto testamento , e la sua confes-<br />

sione). Morì Corra<strong>di</strong>no <strong>di</strong> anni I7.<br />

In questo infelice Principe ebbe fine la nobilissima<br />

Casa <strong>di</strong> Svevia . e in Federico la linea dei vecchi Du-<br />

chi d'Austria. Questo Ducato passò <strong>di</strong> poi nella Fami-<br />

glia degli Arciduchi <strong>di</strong> Austria , che gloriosamente<br />

regna.<br />

Carlo sfogò la sua collera ' crudelissimamente contra<br />

quelli che si erano sollevati all' arrivo (Lei Tedeschi ;<br />

il Papa Clemente lV, dopo uti mese della morte <strong>di</strong> Cor-<br />

ra<strong>di</strong>no, finì ancli'egli che taiito avea stu<strong>di</strong>ato a stermi-<br />

nare la Casa <strong>di</strong> Svevia.<br />

Intanto 1' Imperadrice 1Margarita , Madre <strong>di</strong> Corra<strong>di</strong>-<br />

no , carica <strong>di</strong> tesori giunse in <strong>Napoli</strong> senza saper la<br />

morte del suo figliuolo. Carlo negolle d' innalzare al<br />

freddo busto del caro figliuolo un tumolo degno <strong>di</strong> lui.<br />

Alla fine le concesse <strong>di</strong> farlo seppellire nella Chiesa del<br />

Carrnine. Ma non avendo potuto 1' Imperadrice innal-<br />

zare il desialo sepolcro, volle almeno ampliare queiia<br />

Chiesa I del Carmine dove sepolto vi rimaneva quell' a-<br />

dorato suo pegno; per tale eEee(to donò <strong>alla</strong> Chiesa tulio<br />

l'oro che portato avea pel riscatto del figlio, e sparb<br />

vndo lagrime amare , fece ritorno in Germania.<br />

In questo stalo <strong>di</strong> cose nell' anno 1270 San Lodovico<br />

Re <strong>di</strong> Francia compì il suo secondo volo <strong>di</strong> militar<br />

contro gl' Infedeli. Ma giunto ch'egli fa con l'armata<br />

in Africa , bentosto il caldo , il clima , e la penuria<br />

<strong>di</strong> acqua potabile fecero slragc del19armata. 11 Re stes-<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

79- -<br />

$0 Sati Lodocico IX. infermalosi , con aminirabil costanza<br />

e rassegnazione ai voleri <strong>di</strong> Dio, nel dì 25 <strong>di</strong><br />

Agosto volò a ricevere iu Cielo il merito <strong>di</strong> tante sue<br />

vir lù.<br />

In questo mentre il Re Carlo , ch'era stato lungamente<br />

atteso, approdò con potentissima flotta, rincorò<br />

gli animi abbattuti , e strinse d'asse<strong>di</strong>o la citth <strong>di</strong> Tunesi.<br />

Il Bey , veggendo l' ostinazione dei Cristiani, domandò<br />

la pace. e la ottenne con con<strong>di</strong>zioni vantaggiose<br />

ai Crocesegnali, e più al Re Carlo, il quale tosto<br />

rivolse le prore <strong>alla</strong> volta della Sicilia con 1' esercito<br />

Francese e Siciliano.<br />

Di là poi venne in <strong>Napoli</strong> per la Calabria , traversando<br />

,il Paro <strong>di</strong> Messina , ed essendo <strong>di</strong> anni 44, e<br />

il suo primogenito Carlo senza alcuna successione, volle<br />

passare alle secoiide Nozze con la figliuola <strong>di</strong> Balduino<br />

<strong>di</strong> Fiandra.<br />

Grande ascendente aver dovea il Re Carlo nella Corte<br />

Pontificia , non solamente sotto i due passati Papi,<br />

entrambi <strong>di</strong> nozione Francese che gli donarono il Regno<br />

<strong>di</strong> Puglia e <strong>di</strong> Sicilia , il grado Senatorio in Roma<br />

, e il Vicariato in Toscana, ma ezian<strong>di</strong>o sotto Gre -<br />

gorio X. , il qiiale , perchè i Genovesi, i Pavesi , gli<br />

Astigiani , e il Marche.se <strong>di</strong> Monferrato, avevano stretta<br />

lega fra loro per <strong>di</strong>fendersi d<strong>alla</strong> prepotenza <strong>di</strong> quel<br />

Re , il quale palesamente aspirava <strong>alla</strong> Monarchia <strong>di</strong><br />

tutla l'Italia , fulminò scomunica contro <strong>di</strong> loro.<br />

Succeduto poscia al Pon'lifieato Niccolò 111. Papa ,<br />

della nobile Famiglia degli Orsini, indusse Ridolfo Re<br />

dei Romani a rilasciare in beneficio della Chiesa il do-<br />

minio e possesso della Romagna. Abbassò la potenza<br />

del Re Carlo, contro del quale avea più motivi <strong>di</strong> ran-<br />

@ore , lo, eliendogli il Vi.cariato <strong>di</strong> Toscana, e il grado

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!