02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e professionalità delle istituzioni locali una condizione di fertile<br />

simbiosi progettuale.<br />

Rapporti che nel partenariato, e quindi nelle politiche<br />

concertate e partecipate attuano il principio costituzionale di<br />

sussidiarietà.<br />

Principio che emerge in ogni documento programmatico ma<br />

che ancor fatica ad essere applicato concretamente, in quanto il<br />

confine fra competenze pubbliche e funzioni e compiti privati trova<br />

una corretta composizione/forma solamente sui tavoli della<br />

concertazione e della collaborazione.<br />

In questa riflessione i coinvolgimenti delle istituzioni pubbliche<br />

e private avevano, ed hanno, la finalità di attuare pienamente<br />

questo principio.<br />

La difficoltà ad affrontare politiche per il riconoscimento dei<br />

ruoli e delle funzioni degli uomini che lavorano il territorio in<br />

montagna è evidente soprattutto alla luce di terminologie – parole<br />

d’ordine – principi che inseguono la competitività, redditività,<br />

valorizzazione ambientale ecc.<br />

Questi contenuti se non calati nella particolarità delle<br />

condizioni montane che devono avere riconosciuta la loro funzione<br />

generale, rischiano di disperdere il valore economico e sociale delle<br />

presenze umane in montagna.<br />

Siamo consapevoli che lo sforzo per “persuadere” la politica<br />

e la società del ruolo che le imprese agricole svolgono in<br />

montagna ed in alta montagna è particolarmente gravoso, ma<br />

misconoscerlo significa assentare un processo di rischio declino a<br />

cui non possiamo rassegnarci.<br />

Le proposte di una diversa attenzione istituzionale alla<br />

montagna e alle politiche agricolo ambientali deve affermarsi<br />

quali priorità nel contesto delle politiche sovraordinate.<br />

In particolare, alla vigilia dell’approvazione del Piano Agricolo<br />

Provinciale, l’auspicio è che alcune idee progetto dello studio<br />

diventino parte integrante dello stesso.<br />

Anche la Regione Lombardia dovrà essere coinvolta per<br />

verificare la disponibilità a sostenere alcuni progetti innovativi e<br />

qualificanti per l’intera Valle.<br />

Un approccio locale alle politiche di sviluppo in aree<br />

svantaggiate richiede anche una diversa attenzione alla<br />

modulazione degli investimenti.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!