02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La gestione dei problemi forestali, idrici e di pronto intervento<br />

in caso di calamità naturali (compresa la neve) si è già avvalsa nel<br />

passato dell’opera degli imprenditori agricoli.<br />

Forse una più approfondita valutazione delle effettive<br />

opportunità d’utilizzo delle prestazioni d’intervento di coloro che sul<br />

territorio vivono e che possono avvalersi di un proprio parco<br />

macchine potrebbe favorire la stesura e l’applicazione di una<br />

convenzione tipo per attuare alcune progetti prioritari.<br />

La manutenzione delle strade e dei sentieri d’accesso agli<br />

alpeggi, nonché il controllo e la pulizia dei corsi d’acqua e delle<br />

sorgenti;<br />

Il taglio e la pulizia del bosco, anche come azione di<br />

prevenzione incendi;<br />

Lo sgombero della neve su strade anche secondarie;<br />

La manutenzione di aree verdi, anche di pubblica funzione.<br />

Non vi è dubbio che la riflessione intorno a funzioni che già<br />

vengono svolte in parte da altri soggetti (realtà di volontariato e di<br />

protezione civile comprese), debba essere affrontata in un quadro<br />

di pianificazione di area vasta e di servizi pubblici associati,<br />

al fine di armonizzare gli interventi e renderli<br />

economicamente sostenibili.<br />

Va inoltre verificata la disponibilità degli imprenditori<br />

agricoli a svolgere compiti impegnativi in termini di tempo e di<br />

continuità. La multifunzionalità, già applicata in altre zone d’Italia<br />

ha dato alcuni interessanti risultati.<br />

Gestione, manutenzione del territorio e godimento<br />

economico dei frutti dello stesso potrebbero essere inseriti nei<br />

principi ispiratori di un’apposita convenzione.<br />

Sarebbe, comunque, importante che in una eventuale prima<br />

fase sperimentale contratti e convenzioni siano oggetto di<br />

valutazione del Tavolo Verde ed in particolare vengano attuate<br />

con la partecipazione diretta delle Categorie Agricole.<br />

In applicazione al principio di Multifunzionalità, dovrebbero<br />

essere valutate le opportunità di coinvolgere i produttori agricoli<br />

per la promozione dei prodotti nelle sedi fieristico<br />

espositive.<br />

Per valutare gli effetti positivi di un processo di applicazione<br />

del principio di multifunzionalità sarebbe opportuno analizzare,<br />

oltre all’indirizzo e alla forma di conduzione delle aziende<br />

agrarie i loro bilanci ed il reddito netto. La valutazione<br />

potrebbe essere effettuata rilevando i dati a campione.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!