02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E’ quanto mai necessario intraprendere concretamente la<br />

strada per attuare la sussidiarietà orizzontale assegnandole un<br />

significato, coerente, di ridefinizione dei livelli di “responsabilità”<br />

del Governo Territoriale, in un contesto di visione integrata e<br />

partecipata delle politiche.<br />

Le Comunità Montane, purtroppo, faticano a scrollarsi di<br />

dosso l’insufficiente attenzione che le istituzioni “superiori”:<br />

Provincia, Regione, Stato le assegnano.<br />

Uno degli impegni prioritari dovrà essere quindi quello<br />

di coinvolgere le istituzioni “di livello superiore” affinché<br />

riconoscano il ruolo essenziale delle Comunità Montane nelle<br />

politiche di sviluppo ambientale e rurale.<br />

Un’ultima considerazione in premessa riguarda la rilevazione<br />

e l’elaborazione/lettura dei dati.<br />

Ogni riflessione, approfondimento delle dinamiche culturali,<br />

sociali, economiche necessita di una rilevazione puntuale e<br />

completa dei dati caratterizzanti.<br />

I fenomeni assumono così i contorni chiari e definiti,<br />

permettendo a tutti i soggetti pubblici e privati di conoscerli,<br />

analizzarli ed elaborarli in funzioni delle scelte future.<br />

Va comunque evidenziato che quest’aspetto negativo della<br />

mancanza di dati costantemente aggiornati, viene contenuto in Alta<br />

Valle proprio dalla dimensione dei Comuni, e quindi dalla<br />

conoscenza diretta dei problemi da parte degli<br />

amministratori, dei soggetti d’impresa e dei lavori e dal ruolo<br />

svolto dalla Comunità Montana che è chiamata a pianificare,<br />

programmare e mediare fra i legittimi interessi locali.<br />

Così come rilevanti sono i contributi degli Enti Pubblici e Privati<br />

che operano sul territorio in funzioni permanenti e/o per attuare<br />

progetti specifici.<br />

Rimane l’esigenza di collocare le politiche di aree parziali in un<br />

contesto di politiche generali di Comunità Montana e delle Comunità<br />

Montane.<br />

L’Osservatorio della Montagna Bresciana potrebbe essere<br />

istituito con il pieno sostegno della Provincia, della Regione e della<br />

Camera di Commercio. Oppure si potrebbe rivitalizzare il Centro<br />

Studi sulla Montagna che ancora fatica ad avviare la propria<br />

operatività.<br />

Riaffiora l’amara constatazione che le buone idee che<br />

potrebbero concorrere ad affrontare e risolvere alcuni problemi<br />

della montagna , pur condivise e richiamate in molte sedi non<br />

vengano affrontate con la necessaria determinazione e convinzione.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!