02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per la parte di competenza agricola, va evidenziato che alcune<br />

opere per favorire l’approvvigionamento idrico per le malghe e le<br />

cascine andrebbero ulteriormente migliorate, utilizzando le risorse<br />

disponili del Piano di Sviluppo Rurale. Questa necessità è emersa in<br />

più incontri con gli amministratori locali.<br />

Viste il ripetersi di crisi idriche, il piano delle acque , anche<br />

per il settore agricolo dovrebbe assumere carattere prioritario,<br />

richiedendo alla Regione Lombardia che nei criteri d’assegnazione<br />

dei contributi, previsti dal Piano di Sviluppo Rurale, si rafforzi il<br />

punteggio per gli interventi sul sistema idraulico e idrico<br />

montano.<br />

La regimazione delle acque dovrebbe favorire anche la<br />

realizzazione di piccoli invasi per uso agricolo, per la lotta agli<br />

incendi e per la biodiversità caratterizzante l’Alta Valle.<br />

Questi piccoli invasi potrebbero essere utilizzati anche per<br />

installare micro centrali idroelettriche.<br />

Il progetto in atto “La Valle Trompia e il Fiume Mella”<br />

Comunità Locali ed Enti Territoriali verso “IL PATTO DI<br />

FIUME” che ha l’ambizione di farsi promotore di un programma<br />

strategico, da realizzarsi mediante la programmazione negoziata,<br />

per migliorare lo stato di salute dell’ asta fluviale, rappresenta un<br />

concreto riferimento per approfondire ulteriormente, nel prossimo<br />

futuro, gli aspetti gestionali legati all’uso dell’acqua per finalità<br />

agricole ambientali.<br />

Ulteriori progetti di miglioramento delle qualità delle acque e<br />

della loro razionale utilizzazione potranno riferirsi agli aspetti<br />

qualificanti del PATTO DI FIUME.<br />

Anche la qualità dell’aria è fattore rilevante per tutelare la<br />

qualità del territorio e della vita dei cittadini.<br />

Poter monitorare la qualità dell’aria potrebbe permettere<br />

anche la rilevazione degli effetti negativi dell’inquinamento sulle<br />

essenze vegetali e sulla fauna.<br />

La Regione Lombardia ha in atto un progetto, cofinanziato<br />

dall’Unione Europea, si ritiene che la Comunità Montana di Valle<br />

Trompia potrebbe avanzare una richiesta d’installazione di alcuni<br />

punti di rilevazione in Alta Valle, manifestando la disponibilità a<br />

collaborazioni per la gestione e la valutazione dei fenomeni<br />

causati dall’inquinamento dell’aria.<br />

Il progetto dovrebbe essere promosso coinvolgendo ASL e<br />

ARPA.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!