02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

forestale” prevedono il coinvolgimento delle Direzioni della<br />

Presidenza e di altre D.G..<br />

Prevede inoltre un sistema allargato che coinvolge ERSAF,<br />

ARPA, IRER, Lombardia Informatica, IREALP, Fondazione<br />

Minoprio.<br />

Da queste prime indicazioni si rileva che le azioni che la Regione<br />

intende perseguire gli obiettivi di Governo direttamente<br />

rafforzando collaborazioni con Enti e Istituzioni “regionali”.<br />

Meno chiaro emerge il ruolo e la funzione degli Enti Locali<br />

ed in particolare delle Comunità Montane.<br />

Non possiamo nascondere che gli sforzi per tutelare il patrimonio<br />

ambientale e per valorizzarne appieno le caratteristiche passa<br />

attraverso il triplice obiettivo di:<br />

1. promuovere politiche di permanenza delle attività agricole;<br />

2. favorire politiche di fruibilità sensibile dell’ambiente<br />

montano;<br />

3. rilevare il valore economico degli interventi sul territorio.<br />

Affermazioni che trovano conforto in molti progetti del passato<br />

e del presente ma che nello sguardo al futuro potrebbero rafforzarsi<br />

in nuove forme e strumenti operativi.<br />

Dei tre obiettivi sopraccitati quello che appare di difficile<br />

valutazione è quello che attiene alla rilevazione del valore<br />

economico degli interventi sul territorio.<br />

Mentre è facile rilevare il valore economico dell’acqua e del<br />

suo uso, in quanto bene distribuito alla comunità, più complicato è<br />

valutare l’economicità della gestione del suolo e dell’aria.<br />

Il suolo è analizzato nelle sue componenti direttamente<br />

utilizzate dalla comunità: aree fabbricabili, terreni coltivati,<br />

suoli adibiti a servizi pubblici. Lo è meno nelle vaste aree non<br />

utilizzabili e parzialmente utilizzate anche se fruite da forme di<br />

turismo ambientale.<br />

La fruibilità ambientale viene oggi considerata nell’esclusivo<br />

risultato di uso dei pubblici esercizi e dei servizi.<br />

Non lo è ancora per un esame economico dei sistemi verdi in<br />

attuazione del protocollo di Kyoto.<br />

Aprire l’orizzonte ad una valutazione globale di sistema<br />

impegna certamente molto di più ma può anche concorrere a dare<br />

risultati interessanti.<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!