02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

notizie certe negli scritti di autori classici quali Plinio e Livio nonché<br />

da numerose epigrafi litiche rinvenute nella zona. La loro economia<br />

rurale dapprima uniformata alle esigenze del sostentamento e del<br />

consumo, grazie alla disponibilità e all’uso dei minerali presenti in<br />

forma intrusiva in più parti del massiccio montano a corona della<br />

Valle, trovò la possibilità di espandersi sviluppando quegli scambi<br />

fiorenti che si svolgevano nell’antichissimo mercato della Foppa, tra<br />

il Colle di S. Zeno e i Corni del Diavolo, servito dalla primigenia<br />

strada di collegamento con la Valle Camonica.<br />

Popolazione fiera e ribelle, gelosa della propria autonomia ma<br />

non abbastanza forte da riuscire a difenderla contro lo strapotere<br />

delle milizie romane che, tra il 16 e il 14 a.c., e al comando di<br />

Druso, riuscirono a sottometterla riducendola in condizione di<br />

schiavitù e obbligandola a lavori agricoli (venalis cum agris suis<br />

populus) e a fornire soldati con la coscrizione obbligatoria<br />

nell’ambito della podestà della tribù Fabia e sotto il diretto controllo<br />

del “princeps”.<br />

Scarse sono le notizie e le documentazioni storiche che<br />

intercorrono dalla caduta dell’impero romano sino alla costituzione<br />

delle prime Pievi del VI secolo dell’era cristiana e alla successiva<br />

formazione di piccole comunità agro silvo pastorali che cominciano<br />

a darsi forma regolarmente dell’uso dei beni territoriali attraverso la<br />

codificazione delle consuetudini e il consolidamento delle vicine.<br />

Il potere temporale della Chiesa resta in quel periodo<br />

l’elemento predominante di governo pur con gli aneliti primordiali<br />

dei primi elementi di autonomia comunale.<br />

Nel periodo delle lotte fra papato e impero la Valtrompia si<br />

trova a sostenere la parte guelfa. Curiosa la notizia storica della<br />

fondazione di una comunità agricola pastorale femminile insediata<br />

verso la metà del XII secolo in quel di Conche, e poi assorbita nel<br />

1236 dalla Comunità dei frati umiliati che si dedicano in quel di<br />

Lumezzane alla lavorazione della lana. Nel 1318 viene redatto in<br />

lingua latina il primo e il più antico statuto di Pezzaze poi tradotto il<br />

lingua volgare nel 1529 dal parroco di Lavone Giovanni Grotti. Si<br />

tratta di una codificazione esemplare del diritto dell’epoca in buona<br />

parte dedicata alla normativa delle attività agro silvo pastorali e<br />

zootecnica. Nel 1355 Gian Galeazzo Visconti diventa signore di<br />

Milano, e Brescia stipula con lui i “capitoli di sudditanza” nei quali si<br />

conferisce alla provincia una divisione amministrativa fondata sulle<br />

quadre tra cui ben delimitata e descritta quella Valtrumplina con le<br />

attestazioni delle proprietà singole e dei redditi allora<br />

prevalentemente agricoli.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!