02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

…. In premessa è stato fatto cenno alla Linea della Val<br />

Trompia, una profonda faglia, un sistema di fratture della crosta<br />

terrestre che dal Giogo del Maniva attraversa l’alta Valle per<br />

dirigersi verso la dorsale calcareo-dolomitica esiniana del Monte<br />

Guglielmo.”<br />

Lo “spettacolo” naturale manipolato, più di altre valli, dallo<br />

scorrere dell’acqua, nell’Alta Valle ancora si offre in tutta la<br />

propria originaria bellezza.<br />

Pareti che obbligano lo sguardo ad elevarsi per cercarne la<br />

cornice, e d’improvviso una curva e la valle si riapre.<br />

Da un orizzonte che declina a sud, curva dopo curva salendo<br />

la strada ci si accorge che la valle volge ad est.<br />

Su questa “curva” l’Alta Valle Trompia incomincia.<br />

Pochi Comuni, solo sei e nemmeno un grande numero di<br />

abitanti si attraversano nel loro cuore.<br />

La strada li attraversa regalando scorci di architetture<br />

urbane e rurali di pregio. Si sente respirando l’atmosfera di<br />

questo tratto di valle che ogni persona ha radici profonde. Le<br />

famiglie e le persone si conoscono e conoscono le loro reciproche<br />

storie, alcune amare, altre gioiose ma tutte straordinariamente<br />

umane.<br />

Percorsi di vita comunitaria che entrano nelle case e nel<br />

discorrere nei borghi e che ne permeano quell’antica “anima”<br />

immersa in forti radicamenti di fede ed anche se alcune volte questi<br />

interessamenti possono apparire un poco pettegoli recuperano nella<br />

solidarietà concreta e nella capacità d’accoglienza il loro vero<br />

valore.<br />

Storie che le comunità sanno conservare e tramandare,<br />

che qualche volta resistono alle accelerazioni tecnologiche, ma che<br />

sanno difendere un patrimonio culturale unico.<br />

Irma più di altri Comuni personifica quell’idea di appartenenza<br />

al proprio territorio. Pochi abitanti, oggi solo 155, ma tutti con la<br />

stessa ferma volontà a rimanere Comune, comunità. Riconquistata<br />

l’autonomia amministrativa nel 1955 dopo un periodo di<br />

aggregazione a Bovegno e con un territorio di poche centinaia di<br />

ettari dimostra tutto l’orgoglio Valtrumplino.<br />

E’ in questi paesi dell’Alta Valle che miniere di fluorite, nel<br />

passato, turismi con un importante demanio sciistico; presenze<br />

religiose significative e un’agricoltura presente e diffusa con<br />

caratteristiche anche familiari hanno favorito una crescita che ha<br />

determinato il mantenimento di caratteristiche paesistico ambientali<br />

di pregio.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!