02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La valutazione delle superfici è sempre complessa, soprattutto<br />

quando si analizzano i dati dei censimenti.<br />

Il territorio dell’Alta Valle Trompia più volte analizzata è<br />

caratterizzato da superfici boscate di pregio limitato. Così come vi<br />

sono aree che sono difficilmente raggiungibili e quindi lavorabili.<br />

I dati riportati nella tabella precedente assumono pertanto<br />

carattere indicativo.<br />

Il decisore partendo dall’analisi delle caratteristiche territoriali<br />

avrà il compito di valutare politiche ed iniziative che tendano alla<br />

conservazione e al recupero del territorio in una visione di<br />

area vasta.<br />

Ogni singolo Comune conosce il proprio territorio, ma a<br />

tutt’oggi le politiche di valorizzazione territoriale sono derivate dalla<br />

conseguenza di presenze di attività umane sullo stesso: cascine o<br />

abitazioni.<br />

In alta Valle Trompia non esiste un organismo che si<br />

occupi di forestazione e di gestione forestale.<br />

Le infrastrutture in particolare la viabilità, l’elettrificazione e la<br />

fornitura d’acqua, pur con contributi anche di altre istituzioni è stato<br />

proposto e promosso dalle realtà comunali.<br />

La relazione fra SAU e superfici totali dei Comuni rileva come<br />

la presenza circoscritta dell’impresa agricola possa e debba essere<br />

coinvolta nella gestione globale del territorio.<br />

Relazione non certamente esclusiva ma aperta a<br />

collaborazioni con Associazioni, Enti, Comitati che operano per<br />

la tutela, la salvaguardia ed il recupero ambientale.<br />

La montagna è per propria natura area a rischio idrogeologico<br />

e questo, da sempre, ha costretto le comunità locali a predisporre<br />

piani ed interventi permanenti per prevenire ed affrontare fenomeni<br />

calamitosi.<br />

La realizzazione delle opere di difesa del suolo, di<br />

regimentazione e gestione delle acque assume una funzione<br />

multisettoriale che favorisce presenze e attività agricole<br />

ambientali.<br />

Iniziative che potrebbero essere affrontate e attuate se<br />

le normative esistenti (l. 97/94 e l.r. 7/2000 artt. 24- 25)<br />

fossero adeguatamente finanziate.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!