02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nocciolo, il frassino, l’ontano, il salice, il pioppo, non che altre<br />

specie, le quali tutte si mantengono a ceduo e si tagliano ogni<br />

dodici anni quelle che si sogliono ridurre in carbone ed ogni<br />

sette od otto anni quelle che servono ad uso focolare. Dopo<br />

tagliata la legna, i tronchi e rami grossi ridotti tutti alla<br />

larghezza d’un metro si dispongono in lunghe cataste<br />

dell’altezza parimenti d’un metro, e si misurano, come qui<br />

costume, a sacco, ognuno dei quali consta di un metro di<br />

legna in altezza, larghezza e lunghezza e vale lire cinque o sei<br />

al più. Le cimaglie o legna minuta poi si legano in fascine, che<br />

si pagano otto o nove lire per cento, e queste servono per<br />

ordinario combustibile, avvegnacchè il carbone si consuma nei<br />

forni per fondere il ferro o nelle fucine per lavorarlo. Nel<br />

distretto superiore avvi inoltre selve di abeti e di larici di<br />

grande estensione, che si lasciano crescere ed ingrossare sino<br />

ad una età avanzata e si riservano per legno da travi, da assi<br />

e, come di dice, da opera per le fabbriche.<br />

31. In tutta la valle i fondi aratori si coltivano da proprietari e<br />

dai mezzajuoli, coi quali si dividono le entrate per metà.<br />

Rarissimi sono quelli che si danno in affitto e qualora ciò<br />

avvenga, l’affitto si paga in denaro. I prati si fanno lavorare<br />

dai proprietari per proprio conto e si paga ai lavoratori la<br />

convenuta mercede o in denaro o in generi commestibili.<br />

32.<br />

33.<br />

34. Siccome questi quesiti riguardano i fondi affittati, che tra<br />

noi come si è detto non ve ne sono, così ci crediamo<br />

dispensati dall’occupazione.<br />

35.<br />

36.<br />

37.<br />

38. I lavori del campo sono tutti eseguiti de coloni del luogo.<br />

39. A lavorare a braccia un terreno dell’estensione (ex.gr.) di<br />

cento tavole, sei lavoratori impiegano in estate tre giorni circa,<br />

e nell’inverno quattro o cinque. Le famiglie degli agricoltori si<br />

possono valutare in complesso si cinque a sei individui l’una.<br />

40. Anche le donne tra noi lavorano alla campagna e si<br />

occupano inoltre della filatura del canape e del lino, coi quali<br />

prodotti molte di esse fabbricano di propria mano la tela, ed in<br />

alcuni comuni del distretto superiore come a Collio, e Pezzate<br />

sulle proprie spalle portano fuori dalle viscere della terra il<br />

minerale greggio scavato da minatori.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!