02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

competenze gestionali al territorio e … promuoverà una maggiore<br />

integrazione programmatica con le Province”.<br />

La Regione pertanto si appresta nella VIII legislatura a<br />

completare il processo di riforma e di riordino amministrativo<br />

iniziato nel 2000.<br />

In questo processo, essenziale, soprattutto per le aree<br />

montane è ridefinire ruolo e funzioni delle Comunità Montane nel<br />

quadro di politiche solidali e sussidiarie.<br />

Lo studio partendo dalla necessità di uno stretto rapporto con<br />

la Provincia ritiene che almeno gli aspetti più significativi<br />

dovrebbero essere parte integrante del Piano Agricolo<br />

Provinciale e dei documenti di pianificazione provinciale.<br />

Le politiche di società evolute e complesse richiedono sempre<br />

più l’utilizzo di strumenti di programmazione negoziata e di politiche<br />

partecipate.<br />

Pur essendo rilevante ridefinire i ruoli e le funzioni dei diversi<br />

livelli dello Stato, altrettanto importante è collocare le fasi della<br />

programmazione e gestione delle “azioni” in un quadro di<br />

collaborazioni istituzionali strutturate e, quindi, permanenti.<br />

La costituzione di un Tavolo Agricolo Ambientale della<br />

montagna coordinato dalla Provincia, in stretta collaborazione con<br />

l’ACB, al quale far partecipare paritariamente le Comunità Montane<br />

potrebbe agevolare e favorire l’attuarsi di politiche concrete per la<br />

montagna.<br />

In particolare potrebbe favorire la cooperazione<br />

interistituzionale ottimizzando e raccordando le modalità di spesa<br />

e d’investimento delle risorse disponibili. Risorse che prossimo<br />

futuro potrebbero subire contrazioni significative.<br />

La collaborazione, cooperazione fra i diversi livelli<br />

istituzionali, al fine di rendere maggiormente efficace,<br />

efficiente ed economica la propria azione per la promozione<br />

dello sviluppo, dovrebbe prevedere il diretto e permanente<br />

coinvolgimento delle categorie delle rappresentanza economico<br />

professionale.<br />

Condividere le scelte con le Organizzazioni Professionali<br />

presenti sul territorio favorisce il coinvolgimento diffuso e diretto<br />

dei soggetti territoriali ed aiuta ad affrontare politiche di filiera e di<br />

sistema.<br />

Le categorie ancora rappresentano una cinghia di trasmissione<br />

fra gli interessi e le esigenze delle imprese, le istituzioni e la<br />

società.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!