02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCHEDA 7/B<br />

TUTELA E VALORIZZAZIONE<br />

DELL’AGRO AMBIENTE<br />

Dalla Conferenza sul clima di Rio de Janeiro, alla Conferenza di<br />

Firenze i Paesi del mondo hanno deciso di intraprendere nuovi<br />

percorsi per attuare il principio di sviluppo sostenibile.<br />

Molte parole sono state spese nei dintorni della sostenibilità,<br />

certo è che molte aree del pianeta sono considerate compromesse.<br />

I rappresentanti dei paesi del globo terreste, pur in difficoltà<br />

sulla determinazione dei confini di parametri d’inquinamento, hanno<br />

concordato su un punto estremamente rilevante; le politiche dello<br />

sviluppo devono essere governate partendo dal locale.<br />

Agenda 21 è uno degli strumenti più importanti che il<br />

decisore locale ha a sua disposizione per affrontare in modo<br />

concertato politiche di sviluppo sostenibile.<br />

Allungando lo sguardo ad un orizzonte lontano non significa<br />

rimuovere i problemi che ci coinvolgono direttamente.<br />

Anche Brescia e la Valle Trompia hanno vissuto una particolare<br />

e diffusa antropizzazione.<br />

Il progetto attuato nella Media e Bassa Valle ha certamente<br />

determinato l’acquisizione di esperienze che possono essere utili<br />

anche ad altre zone.<br />

L’Alta Valle Trompia, più di altre aree, proprio per la qualità<br />

ambientale che la contraddistingue non può essere considerata a<br />

se, ma potrebbe divenire il polmone dell’intera Valle e della<br />

Città.<br />

Affrontando valutazioni che riguardano l’agricoltura e<br />

l’ambiente scopriamo che hanno un ruolo principale in qualsiasi<br />

“piano d’azione” che s’intenda affrontare in materia ambientale.<br />

I maggiori fallimenti nel campo ambientale e della gestione di<br />

zone protette in Italia è derivato da modelli organizzativi che a<br />

camere chiuse, che non consideravano il ruolo di chi opera e vive<br />

direttamente sul territorio.<br />

Agenda 21, o l’attuazione dei principi di condizionalità<br />

(nuova PAC) devono potersi amalgamare nella piena e totale<br />

attuazione del principio di multifunzionalità.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!