02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

valutate nel contesto della gestione complessiva del territorio e dei<br />

servizi che lo stesso richiede.<br />

Le risorse destinate alla gestione complessiva del territorio<br />

dovranno essere nel futuro destinate anche alla migliore gestione<br />

del servizio “ambiente”.<br />

Nel frattempo, partendo proprio dalle sensibilità e dalle linee<br />

programmatiche delle istituzioni: Stato, Regione e Provincia<br />

nell’ambito dell’area della Comunità Montana ed in particolare<br />

dell’Alta Valle Trompia,occorre mettere a fuoco un programma<br />

forestale che impegni tutti e ciascuno a svolgere un’azione di<br />

rigenerazione della coltivazione dei boschi.<br />

Ancora una volta richiamiamo la necessità che le azioni<br />

istituzionali si calino in un metodo operativo sussidiario e solidale<br />

ed ancora una volta richiamiamo il ruolo insostituibile del livello<br />

progettuale, programmatico e di coordinamento delle<br />

politiche locali della Comunità Montana.<br />

Alcuni servizi proprio per le loro caratteristiche<br />

richiedono un approccio associato e non isolato.<br />

Per affrontare queste problematiche, che potrebbero anche<br />

offrire migliori opportunità gestionali alle centrali termoelettriche<br />

di Marmentino e di Collio, serve approntare uno strumento<br />

idoneo a rendere efficienti e razionali le azioni di gestione del bosco<br />

e delle foreste.<br />

Così come rilevanti nella promozione della filiera legnoenergia<br />

sono le valutazioni in merito alla lavorazione del legname:<br />

produzione di cippato e/o pellets.<br />

Ancora una volta riteniamo che lo strumento idoneo potrebbe<br />

essere quello della costituzione del Consorzio Forestale, che<br />

proprio per le caratteristiche territoriali dovrebbe corrispondere ai<br />

confini dei Comuni caratterizzati da presenza vasta di aree<br />

boscate (Alta Valle Trompia e Comuni limitrofi: Lodrino,<br />

Marcheno) e con il coinvolgimento diretto per gli aspetti<br />

gestionali delle professionalità della Comunità Montana.<br />

Questa proposta limitante potrebbe essere espansa a tutto il<br />

territorio della Valle, se ritenuto opportuno dalla Comunità<br />

Montana, e dai Comuni che la compongono.<br />

Per quanto attiene alle politiche regionali in materia di<br />

“Sostenibilità delle produzioni e contributo dei sistemi agricolo e<br />

forestali alle politiche territoriali, ambientali ed energetiche<br />

regionali” si ritiene che l’Alta Valle Trompia dovrebbe presentare un<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!