02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricordare l’impegno e la passione di un uomo: il Dott.<br />

Giuseppe Santus, che per anni dedicò la sua professionalità e la<br />

sua vita alla “Bruna”, guidandone con intelligenza l’associazione,<br />

significa ripercorrere quel lungo cammino compiuto per<br />

riconoscere le qualità genetiche di una razza con vocazione<br />

montana.<br />

Una razza che tutt’oggi ha ampi margini per migliorarne<br />

le caratteristiche di produzione di latte e di carne.<br />

Aumento delle produzioni, tetto di produzione (quote latte),<br />

fenomeni di abbandono delle produzioni da parte di alcune imprese,<br />

hanno certamente influito sulla diminuzione del numero dei capi<br />

allevati.<br />

Lo ribadiamo, sarebbe interessante anche per il prossimo<br />

futuro avere il dato complessivo di produzione lattiera e della<br />

sua lavorazione per comprendere appieno le dinamiche che<br />

caratterizzano gli allevamenti.<br />

Se anche dovessimo rilevare che la quantità del latte prodotto<br />

non è diminuita in percentuale analoga alla diminuzione dei capi<br />

allevati, non possiamo non rilevare come il rapporto territorio<br />

bestiame allevato si va gradualmente attenuando.<br />

Tale rapporto è stato nel passato e lo è tutt’oggi indispensabile<br />

per mantenere una qualità di gestione delle aree vocate al pascolo,<br />

oltre alla conservazione valorizzazione delle malghe.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!