02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un marginale esempio per tutti. Anche il solo attraversamento<br />

di una zona “poco frequentata” di un elettrodotto altera l’ambiente<br />

e lo sguardo dei residenti e dei turisti che la incontra.<br />

Rende cioè meno gradevole e razionale l’impatto visivo.<br />

Occorre inoltre riconoscere che il territorio, affinché venga<br />

tutelato e sia fruibile, è ambiente “coltivato” e su questo termine<br />

si dovranno definire le sintesi delle diverse sensibilità<br />

ambientali.<br />

Alberi monumentali hanno bisogno di cure, le zone non<br />

frequentate e non utilizzate richiedono maggiori attenzioni di<br />

prevenzione agli incendi, le acque in queste zone devono avere una<br />

regimentazione più accurata per non correre il rischio di<br />

smottamenti franosi ecc.<br />

La coltivazione del territorio è ancor più importante in<br />

montagna in quanto l’opera dell’uomo, da sempre cerca di<br />

contrastare il fenomeno naturale del franare.<br />

La permanenza dei residenti, strettamente legata alle attività<br />

principali dell’agricoltura e dei turismi esige, richiede, interventi<br />

permanenti sulle foreste di ingegneria naturalistica, sulla rete della<br />

mobilità delle persone e delle merci (strade e sentieri) e sulla rete<br />

idrica.<br />

E’ quindi un impegno di fruibilità, di vivibilità che si pone<br />

quale priorità degli interventi da realizzare in montagna per<br />

mantenerne e migliorarne le caratteristiche di bellezza e<br />

gradevolezza naturalistico ambientale.<br />

L’aria è diventata recentemente un parametro sociale<br />

ed economico.<br />

Ad ogni stagione invernale la Città e la Bassa Valle Trompia (e<br />

altre zone della provincia) si trovano investiti da parametri<br />

d’inquinanti sospesi nell’aria pericolosi per la salute dell’uomo.<br />

Se pur insufficiente il parametro qualità della vita connesso<br />

con la salute, avendo valore sociale ed economico, costringe le<br />

istituzioni a ricercare rimedi e soluzioni.<br />

PM 10, PM 12, PM 8 sono solo alcune sigle d’inquinanti<br />

dell’aria che inquietano i cittadini perché comprendono che sono<br />

pericolose per la loro salute.<br />

Fra le politiche possibili anche quelle che riguardano la<br />

realizzazione di progetti di contrasto e attenuazione dei<br />

fenomeni inquinanti deve diventare uno degli obiettivi principali<br />

degli amministratori locali.<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!