02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

convenzionamento con realtà private, mondo agricolo e/o ditte<br />

specializzate;<br />

sottoscrivere una convenzione con le istituzioni Regione e<br />

Provincia per un piano pluriennale di sistemazione della rete<br />

stradale comunale ed intercomunale.<br />

Istituire un fondo per gli interventi straordinari dovuti a<br />

calamità naturali.<br />

Riflessione a parte va riservata al settore della sentieristica.<br />

La Provincia di Brescia ha nel 2003 approvato il Piano<br />

Sentieristico.<br />

Un documento certamente che presenta alcuni limiti di fronte<br />

ad una rete sentieristica imponente, ma che ha avuto la funzione<br />

positiva di fissare alcuni indicatori d’intervento.<br />

Inoltre altro punto qualificante del piano è stato quello di<br />

definire e indicare i percorsi principali.<br />

Occorre chiedersi se quel piano sentieristico, che prevedeva<br />

la costituzione di un Comitato Permanente della Sentieristiva<br />

Provinciale abbia avuto il corso auspicato in fase di approvazione<br />

o se temporaneamente sia stato “sospeso”<br />

Nella fase di elaborazione del Piano Agricolo Provinciale e dei<br />

Piani agricolo/ambientali delle Comunità Montane sarebbe utile<br />

recuperarne almeno gli aspetti più qualificanti.<br />

Il Piano era accompagnato da un fondo finalizzato alla<br />

manutenzione straordinaria e ordinaria dei sentieri, che avrebbe<br />

dovuto fungere da volano delle risorse investite da altri livelli<br />

istituzionali: locali, regionali, comunitari.<br />

Recuperare il Piano Provinciale per qualificarne la parte<br />

che attiene alla sistemazione manutenzione dei sentieri dell’Alta<br />

Valle Trompia è una esigenza rilevante che potrebbe agevolare una<br />

più approfondita riflessione sulle iniziative da intraprendere.<br />

Uno dei settori che da sempre ha ottenuto grande attenzione<br />

nelle politiche locali, anche se per la vastità del problema sono<br />

ancora insufficienti, è quello idraulico.<br />

Sorgenti, torrenti e il fiume Mella rappresentano un<br />

patrimonio che non solo va protetto ma va considerato come<br />

sistema idrogeologico e idraulico.<br />

L’acqua è il bene che più di altri rischia uno sfruttamento<br />

eccessivo e un indiscriminato inquinamento.<br />

Il piano delle acque dovrebbe divenire parte complementare<br />

integrante dello studio agricolo ambientale.<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!