02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

storture, “è ritenuta responsabile della carenza di legne… si<br />

verificano disboscamenti finalizzati ad ottenere pascoli più<br />

estesi, si tagliano alberi immaturi e le greggi provocano<br />

danni irreparabili alle piante”.<br />

Un’economia di sussistenza e quindi di sopravvivenza. Senza<br />

questi abusi molti residenti avrebbero dovuto abbandonare il<br />

proprio lavoro e le proprie terre.<br />

Questi fenomeni di sfruttamento, nei dintorni del 1840, furono<br />

affrontati dal governo austriaco con risoluzione prescrivendo che<br />

“tutti i terreni comunali incolti dovranno alienarsi con<br />

sollecitudine”.<br />

Sistemazioni idraulico-forestali e rimboschimenti,<br />

coltivazione di incolti caratterizzeranno questo periodo e i periodi<br />

successivi.<br />

Forse è bene ricordare che tali opere avevano la doppia finalità<br />

sociale e militare.<br />

I boschi e gli alpeggi, sono così rimasti ingabbiati alle vicende<br />

storiche, ma sempre con una valenza rilevante “senza il bosco non<br />

avrebbero sopravvissuto le economie montane”.<br />

Ciò si è perpetuato fino a quando l’altra economia, quella<br />

industriale, ha avuto il netto sopravvento su quella agricolo<br />

ambientale (rurale).<br />

La legna è diventata un prodotto per esclusivo uso familiare<br />

(riscaldamento) e non più un bene finalizzato ad un’economia<br />

sociale.<br />

Anche l’uso della legna da riscaldamento civile è andato<br />

affievolendosi con l’avvento degli idrocarburi e della rete di<br />

metanizzazione.<br />

Pur se non contemporaneamente anche l’attenuarsi e il<br />

modificarsi delle modalità di monticazione, unitamente ad una<br />

diminuzione della coltivazione del bosco ha determinato un<br />

cambiamento dell’equilibrio ambientale.<br />

Trasformazione che ha determinato:<br />

l’avanzata del bosco a discapito dei pascoli, solo<br />

attenuata da una significativa presenza di capi<br />

monticati;<br />

situazioni intermedie non ben classificabili fra<br />

boschi puri e boschi misti, che a causa<br />

dell’abbandono gestionale mettono in difficoltà un<br />

approccio ecologicamente razionale e gestibile;<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!