02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

egolamento CE 1782/2003 (nuova PAC) in rapporto alle attività<br />

agricole esercitate nei Siti Natura 2000.<br />

Oppure approntare iniziative sperimentali orientate alla<br />

valorizzazione, sotto il profilo economico e sociale e della fruizione<br />

sostenibile del patrimonio naturale, delle aree protette con la<br />

diffusione degli strumenti di sostenibilità diretti alle imprese e agli<br />

enti locali (certificazioni EMAS e ISO 14000, processi agende 21<br />

locali e applicazione di specifici marchi per i prodotti agroalimentari).<br />

Così come appaiono, se pur importanti, ancora insufficienti e<br />

inadeguatamente finanziate le norme in materia di tutela e<br />

valorizzazione delle superfici, del paesaggio e dell’economia<br />

montana (l.r. 125 del 19 ottobre 2004) o la della legge in materia<br />

d’incendi boschivi (l. 353/2000). Azioni che mantengono tutta la<br />

loro valenza positiva in quanto qualificano un intero processo.<br />

Occorre fare un vero salto di qualità, trasmettendo a tutti i<br />

cittadini il ruolo e la funzione della montagna e alle istituzioni la<br />

centralità della risorsa montana, quale patrimonio<br />

insostituibile e irripetibile dell’intera società.<br />

Superare, quindi, il principio di aree protette, per affermare<br />

quello di area a protezione integrale. Non oasi isolate di<br />

tutela ma territori da valorizzare nel loro insieme.<br />

S’innesta su questa considerazione, consequenzialmente, il<br />

ruolo delle Comunità Montane.<br />

Non vi possono essere politiche se non vi sono “luoghi”<br />

deputati a gestirle e coordinarle.<br />

Le Comunità Montane “sopravvissute”, almeno<br />

temporaneamente, alla discussione riformatrice del sistema<br />

Stato, vista la loro particolare articolazione nazionale, faticano a<br />

ritagliarsi un ruolo e una funzione centrale nella gestione delle<br />

politiche di area omogenea sovra-ordinata.<br />

Viene mantenuta ancora una loro funzione marginale sia sotto<br />

il profilo della programmazione e della pianificazione, sia per quanto<br />

attiene alla gestione e al coordinamento delle politiche territoriali.<br />

E’ lo stesso CNEL a evidenziare che … “in questi anni.. e in<br />

diverse sedi ha fatto rilevare che al processo di deistituzionalizzazione<br />

delle Comunità Montane (equiparate a “unioni<br />

volontarie”) non corrisponde un adeguato e rinnovato disegno<br />

istituzionale e una chiara attribuzione delle funzioni<br />

precedentemente da loro svolte. Queste, infatti, vengono, di volta<br />

in volta, avocate dalle Regioni o affidate alle Province o demandate,<br />

appunto, alle unioni volontarie o al singolo Comune, quando ne è in<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!