02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progettare nel futuro investimenti d’ammodernamento<br />

delle strutture d’alpeggio senza avere fatto una preventiva<br />

considerazione a chi verranno riservate, cioè a quale<br />

tipologia di capi allevati, può provocare un dispendio di<br />

risorse elevato.<br />

Va rilevato inoltre che in Valle Trompia gli allevamenti<br />

ovicaprini sono di piccole dimensioni, pertanto le mandrie che sono<br />

interessate alla monticazione provengono da territori<br />

extravallivi.<br />

Al contrario la maggioranza delle mandrie bovine sono<br />

dislocate nel fondovalle, salvo alcune eccezioni che mantengono<br />

comunque in Valle una delle loro sedi aziendali. Il legame con il<br />

territorio degli allevamenti bovini e quindi molto radicato.<br />

Inoltre e non meno rilevante è il problema che attiene alla<br />

salubrità delle mandrie. La convivenza fra allevamenti bovini e<br />

ovicaprini è inopportuna.<br />

La fotografia dell’esistente ci fa ritenere, ancora una volta, che<br />

la gestione degli alpeggi e delle malghe debba essere<br />

riportata in una visione di gestione unica.<br />

Ma ancor di più, con la valorizzazione della tipicità del<br />

Nostrano di Valtrompia, occorrerà riconsiderare gli alpeggi<br />

quale aree vocate all’allevamento dei bovini da latte di<br />

qualità.<br />

Una affermazione facile da enunciare difficile da applicare, ma<br />

crediamo che non esistano alternative a questo indirizzo se si<br />

intende perseguire il progetto di massima valorizzazione dei<br />

prodotti tipici d’Alta Valle.<br />

Riservare cioè, gli alpeggi a coloro che si sono<br />

impegnati a perseguire l’obiettivo di produzioni di qualità<br />

certificata, o comunque, a garantire a questi allevatori, nelle<br />

gare d’assegnazione degli alpeggi punteggi più elevati.<br />

Molti altri approfondimenti potrebbero essere fatti<br />

considerando la vocazione delle Malghe e degli Alpeggi.<br />

Considerazioni in merito alle strutture, ai servizi, alle modalità<br />

d’allevamento e di trasformazione del latte, alla valorizzazione della<br />

qualità della carne ecc..<br />

Una malga che viene utilizzata da un allevatore di bovini<br />

richiede: alcuni servizi per la lavorazione del latte, la stagionatura,<br />

il ricovero degli animali, una strumentazione idonea a garantire la<br />

salute degli animali e la salubrità/qualità del prodotto, servizi che<br />

siano rispondenti alle esigenze di trasferimento dei capi e della loro<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!