02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

territorio, emerge il rischio di una distanza che determina percorsi<br />

illusori.<br />

I disagi giovanili non possono certo essere riconducibili<br />

esclusivamente alla scuola e alla formazione, ma quando<br />

verifichiamo fra le pieghe delle contraddizioni di una piena<br />

occupazione, (in Valle Trompia recentissimo passato), qualche<br />

velata preoccupazione odierna e una qualche inquietudine<br />

per il futuro ci accorgiamo che migliaia d’imprese devono formar<br />

al proprio interno il personale qualificato proprio per un’insufficiente<br />

ed inadeguata programmazione scolastico formativa.<br />

Per il settore agricolo la condizione d’assenza di<br />

percorsi specifici è ancor più evidente.<br />

L’unica opportunità di scolarizzazione rimane la Scuola Agraria<br />

(il Pastori) che ha sede in città a Brescia, oggi trasformato in Liceo<br />

Tecnologico ad Indirizzo Agrario.<br />

E se affrontiamo il problema universitario a Brescia rimane<br />

aperto solamente lo spiraglio del triennio in “Valorizzazione e<br />

Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano” a Edolo.<br />

Sul piano universitario è presente nei nuovi indirizzi della<br />

Cattolica una laurea in Scienze Naturali.<br />

Percorso importante finalizzato alla formazione di<br />

professionalità per Enti pubblici e privati che operano in montagna,<br />

ma che non ha offerto professionalità direttamente vocate<br />

all’allevamento in imprese agricole montane.<br />

Sedi queste che sono difficilmente raggiungibili con mezzi<br />

pubblici. Per l’Alta Valle Trompia ritorna il principio di montagna<br />

lontana.<br />

La riforma che innalza il livello di professionalizzazione<br />

(triennio universitario) di fatto aumenta le difficoltà di quanti<br />

operano e vivono in zone svantaggiate.<br />

Una considerazione che potrebbe anche non essere condivisa<br />

ma che in tutti gli studi ministeriali e del CNEL è emersa con<br />

chiarezza.<br />

Istituti Tecnici, Istituti Professionali e Formazione Professionale<br />

hanno determinato la professionalizzazione di personale qualificato<br />

e di liberi professionisti che a stretto contatto con la società e le<br />

realtà produttive ed economiche hanno favorito lo sviluppo del<br />

nostro Paese.<br />

L’incognita della Formazione Professionale e dell’Istruzione<br />

Professionale, oggi di competenza regionale, ha spinto molti Istituti<br />

Scolastici e Centri di Formazione Professionale a istituire nuovi<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!