02.06.2013 Views

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

Download file - Mario Braga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Alta Valle ha così bisogno di concentrare le proprie attenzioni<br />

istituzionali più sulla qualità ambientale che non sulla<br />

compatibilità, poiché l’affermare il primo principio determina<br />

l’applicazione del secondo.<br />

La programmazione integrata dell’insieme degli interventi è<br />

la condizione fondamentale affinché le autorità locali possano<br />

affrontare le priorità delle scelte.<br />

Nel Documento Politico Programmatico licenziato dal<br />

Consiglio Regionale il 28 Giugno 2005 lo sviluppo sostenibile ne è<br />

uno dei punti qualificanti.<br />

La Giunta Regionale ha approvato il 20 luglio 2005 il<br />

Programma Regionale di Sviluppo e il Documento di<br />

Programmazione Economica e finanziaria regionale (DPEFR).<br />

Per il settore agricolo il DPEFR prevede quattro assi<br />

(Sistema Agroalimentare e Sistema forestale):<br />

3.7.1 Governance del sistema agricolo<br />

3.7.2 Competitività del sistema agroalimentare e<br />

politiche a favore del consumatore<br />

3.7.3. Sostenibilità delle produzioni e contributo dei<br />

sistemi agricoli e forestali alle politiche, territoriali,<br />

ambientali ed energetiche regionali<br />

3.7.4 Politiche agricole per la diversificazione<br />

dell’economia rurale e a favore della montagna, della<br />

collina e del pianalto<br />

Non mancano certo i riferimenti alla montagna e ai suoi<br />

problemi.<br />

Occorre, però, attendere l’emanazione dei documenti, delibere<br />

applicative del percorso di programmazione regionale dell’VIII<br />

legislatura per comprendere quali risorse verranno orientate ai<br />

singoli assi.<br />

In particolare due sono gli aspetti concreti che determinano un<br />

approccio diretto e concreto alle problematiche agricolo ambientali<br />

della montagna:<br />

l’applicazione/utilizzo degli strumenti di<br />

programmazione e gestione negoziata e quindi il ruolo<br />

delle Comunità Montane<br />

la quantificazione delle risorse disponili con una<br />

finalizzazione destinata ai sistemi agricoli forestali<br />

montani<br />

Gli obiettivi di Governo Regionale per dare piena attuazione ad<br />

“Una governance per il sistema agroalimentare e<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!