23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

processi che compongono queste attività, è possibile individuare fasi che potrebbero<br />

essere gestite da fornitori in maniera più efficienti in termini di qualità e costi delle<br />

prestazioni e che quindi risulta conveniente esternalizzare.<br />

I mercati più evoluti, soprattutto quelli anglosassoni, sono caratterizzati dalla<br />

tendenza che porta all'affermarsi di un modello di impresa virtuale che permette alle<br />

organizzazioni di divenire più snelle, più flessibili e focalizzate sulle proprio core<br />

business. Questa tendenza fa si che diversi segmenti di ciascun processo tendono ad<br />

essere gestiti da differenti operatori per cui la funzione principale degli intermediari<br />

diviene quella di coordinare fornitori “eccellenti” nei rispettivi ambi di competenza e<br />

offire sotto un unico marchio prodotti “assemblati”. La capacità strategica della banca<br />

consiste nel saper individuare i bisogni della clientela e riuscire ad offrire<br />

tempestivamente i prodotti adeguati per soddisfarli, ricorrendo nella maggior parte dei<br />

casi alle prestazioni di fornitori esterni.<br />

Il caso della società finanziaria inglese Virgin Personal Finance Direct è un chiaro<br />

esempio di questo modello di impresa virtuale. La strategia di questa società si fonda<br />

sulla vendita via telefono e via internet di investimenti fiscalmente agevolati, tutti<br />

realizzati da altri intermediari finanziaria. Nel campo assicurativo un esempio di<br />

impresa virtuale ci è fornito dalla General Life Insurance Co. la quale dal 1995 opera<br />

negli Stati Uniti attraverso una rete di 2500 agenti gestiti da solo 14 dipendenti, questo<br />

è stato reso possibile attraverso il ricorso all'<strong>outsourcing</strong> di tutti i processi<br />

amministrativi ed attraverso l'uso delle nuove tecnologie (Parolini, 1999).<br />

4.6.1L'<strong>outsourcing</strong> nelle banche italiane<br />

In base ad indagini svolte dalla Banca d'Italia emerge che nonostante la maggior<br />

parte delle attività esternalizzate dalle banche riguardino processi ausiliari, negli ultimi<br />

anni si è riscontrato un notevole incremento delle esternalizzazioni di attività<br />

strategiche. (Banca d'Italia, 1999)<br />

Generalmente la scelta dell'<strong>outsourcing</strong> non si inquadra sempre in un preciso<br />

disegno strategico, risulta dunque impossibile la valutazione nel tempo della validità<br />

della scelta stessa. Tale impostazione è confermata da alcuni aspetti quali:<br />

la prevalenza dell'obiettivo della riduzione/variabilizzazione dei costi<br />

perseguito;<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!