23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

investimenti e all'azienda cliente di godere dei vantaggi organizzativi ed economici che<br />

l'operazione di esternalizzazione comporta e deve permettere al cliente di acquistare<br />

stabilità (Vannutelli, 1994).<br />

Il contratto deve tener conto anche delle esigenze mutevoli del mercato, del<br />

problema della sicurezza e della riservatezza dei dati e della perdita di controllo del<br />

business, tramite un adeguamento periodico dei parametri relativi al rapporto tra i costi<br />

e le prestazioni. Come accennato un problema preminente nel contatto di <strong>outsourcing</strong> è<br />

rappresentato dalla sicurezza e riservatezza delle informazioni; per garantire che le<br />

informazioni siano rese disponibili solo per i soggetti che hanno diritto all'accesso e<br />

quindi per attenuare la possibilità ed i rischi di un loro utilizzo fraudolento si adottano<br />

in genere due comportamenti: il primo consiste nell'attenzione posta nella scelta del<br />

fornitore che potrebbe essere creato con un'apposita operazione di spin-off, dando vita<br />

in tal modo ad un group <strong>outsourcing</strong>, ed inoltre nello stipulare rapporti di esclusività<br />

nell'ambito dello stesso settore (il fornitore stipula nell'ambito di un settore un contratto<br />

con un solo cliente). Il secondo comportamento consiste nella predisposizione di<br />

clausole che disciplinino le procedure minime per evitare la perdita e la violazione della<br />

segretezza delle informazioni.<br />

Si inizia un rapporto di <strong>outsourcing</strong> quando un potenziale cliente si rivolge ad uno<br />

o più potenziali fornitori e da inizio a quel complesso processo decisionale, il così detto<br />

“engagement process”. A prescindere dalle motivazioni che spingono un committente<br />

verso l'<strong>outsourcing</strong> egli deve tener conto che nel momento in cui si iniziano le trattative<br />

si da corso ad una serie di circostanze, di avvenimenti e di conseguenze che non sono<br />

sempre valutabili. Lo stesso discorso vale per il fornitore che può investire risorse<br />

notevoli senza ricavare nulla in cambio.<br />

Considerando il punto di vista del committente, nelle prime fasi della trattativa<br />

l'attività si differenzia da quella svolta normalmente solo per un maggior grado di<br />

riservatezza, che caratterizza i rapporti con i dipendenti al fine di evitare inutili tensioni<br />

interne: dal momento in cui viene scelto il fornitore invece il committente inizia ad<br />

investire in modo rilevante in risorse, tempo e ricerche per evitare di compiere errori<br />

che pregiudicherebbero l'efficacia del servizio. Vi sono dei costi, connessi per esempio<br />

al personale, che non sono facilmente calcolabili ma che devono essere calcolati per<br />

riuscire a fare in modo che la trattativa vada a buon fine. A causa di questi costi<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!