23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

elaborare questa scelta strategica, occorre in primo luogo individuare i processi della<br />

catena del valore, assegnare a ciascuno il peso che gli acquirenti attribuiscono in<br />

termini di valore aggiunto e confrontare le rispettive performance con quelle dei<br />

concorrenti diretti, per i processi caratterizzati da maggior peso strategico, il confronto<br />

andrebbe fatto con le imprese considerate “best performer” indipendentemente dal<br />

settore in cui operano (Terziani, 1998).<br />

Per effettuare questo confronto solitamente viene utilizzato il benchmarking, una<br />

modalità di misurazione sistemica e continua che, attraverso la valutazione dei processi<br />

di un azienda mediante il confronto con quelli delle aziende leader, si pone l’obiettivo<br />

di ottenere informazioni utili per migliorare la performance.<br />

L’impresa che usa il benchmarking ottiene dei progressi attraverso l'apprendimento<br />

di soluzioni che già dimostrano di essere efficaci in altre organizzazioni: si parte cioè<br />

da una base che è già riconosciuta efficace e si giunge ad applicarla alla propria impresa<br />

con la possibilità di un ulteriore miglioramento (Cook S., 1996).<br />

Esaminare i processi alla base del successo di altre imprese permette di ottenere<br />

importanti informazioni riguardo le attese dei consumatori, ed inoltre chi utilizza il<br />

benchmarking persegue obiettivi realistici poiché già sono stati ottenuti e sperimentati<br />

da concorrenti (Patterson, 1997). Presupposto indispensabile del benchmarking è la<br />

creazione di un gruppo di aziende di riferimento che seguano il principio della<br />

reciprocità, ciò si riferisce alla necessità del benchmarking di relazioni fiduciarie, dove<br />

tutti i partecipanti progrediscono nella conoscenza attraverso la condivisione di<br />

informazioni. I confini delle informazioni assieme alla scambio dei dati devono essere<br />

negoziati fin dall’inizio e ciascun partner deve essere informato sulle intenzioni di tutti<br />

gli altri. Le modalità più frequenti di applicazione dell benchmarking sono tre:<br />

competitivo, interno e “della miglior pratica” (Patterson, 1997).<br />

Il benchmarking interno mette a confronto più entità che fanno riferimento alla<br />

medesima organizzazione. Vengono confrontate funzioni o operazioni simili in tutta<br />

l’azienda o in sue consociate con il fine di individuare il livello di servizio migliore in<br />

questo contesto. Questo tipo di benchmarking favorisce la comunicazione e la<br />

condivisione all’interno dell’organizzazione. Il benchmarking competitivo ha come<br />

obiettivo quello di raggiungere o superare i risultati di una o più aziende concorrenti.<br />

Questa tipologia di benchmarking offre dei parametri utilizzabili come miglioramento.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!