23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che la prevalenza dei costi fissi rispetto ai costi variabili se da un lato aumenta le<br />

opportunità di massimizzazione dei profitti, dall'altro accresce sensibilmente il rischio<br />

di perdite, per cui il GLO può essere assunto quale indicatore indiretto del grado di<br />

rischio della gestione.<br />

Il ricorso all'<strong>outsourcing</strong> grazie al ridimensionamento della leva operativa che<br />

comporta in seguito alla riduzione di costi fissi, riduce la variabilità dei risultati<br />

reddituali e, pertanto, se implica una contrazione dei profitti in periodi caratterizzati da<br />

una forte crescita, tuttavia garantisce maggiori profitti in periodi di crisi.<br />

I benefici che derivano dall'introduzione di una operazione di <strong>outsourcing</strong> risultano<br />

evidenti nei periodo di domanda flettente, durante la quale l'azienda sarà<br />

immediatamente capace di ridurre i costi di produzione variabile.<br />

2.6 I costi esterni dell'<strong>outsourcing</strong> strategico<br />

I rapporti di <strong>outsourcing</strong>, come già abbiamo avuto modo di affermare nei capitoli<br />

precedenti, si basano sulle relazioni di cooperazione e di stretta interazione tra<br />

l'outsourcer e l'outsourcee che possono essere assimilabili alle relazioni reticolari dei<br />

network inter-organizzativi.<br />

Poiché non vi sono relazioni di natura gerarchica, gli strumenti tradizionalmente<br />

usati per il controllo ed il coordinamento divengono del tutto inefficaci per gestire i<br />

rapporti con l'outsourcer per cui la transazione all'esterno di attività e funzioni che<br />

prima venivano gestite top-down (attività affidate al controllo gerarchico) diviene<br />

estremamente onerosa.<br />

I costi che l'outsourcer si trova a sostenere per acquisire all'esterno un servizio,<br />

spesso rappresentano solo una parte dei costi totali legati ad una decisione di<br />

<strong>outsourcing</strong>.<br />

Affinché l'impresa abbia convenienza ad esternalizzare dovrà realizzarsi la seguente<br />

relazione:<br />

EPTCIC (c)<br />

Dove EP è il costo di “n” operazioni di acquisto sul mercato e rappresenta il costo<br />

sostenuto per acquistare dall'esterno una determinata attività e possiamo identificarlo<br />

nel canone corrisposto all'outsourcer; TC è il costo transazionale totale, racchiude i<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!