23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

presupposti:<br />

che venga adottato da entrambi i partner un approccio basato sulla fiducia;<br />

che vi sia una convergenza degli obiettivi e delle finalità;<br />

che da parte dei partners vi sia un reale impegno;<br />

Questo clima collaborativo e di fiducia può essere realizzato attraverso l'assenza di<br />

asimmetrie informative, nel senso che entrambi i partner devono aver accesso alle<br />

medesime informazioni e devono condividere le stesse conoscenze (Vicari, 2002). Ciò<br />

risulta determinante soprattutto nelle fasi preliminari di stesura del contratto in cui il<br />

cliente è tenuto a fornire all'outsourcer tutti i dati che possono aiutare a definire i<br />

confini dei processi da esternalizzare e a chiarire gli obiettivi perseguiti, nonostante ciò<br />

possa comportare un intromissione eccessiva da parte del fornitore nella propria realtà<br />

aziendale.<br />

Le caratteristiche da ricercare in un partner ovviamente sono quelle della abilità e<br />

della capacità tecnica e professionale. In primo luogo occorre valutare congiuntamente<br />

la solidità finanziaria ed il patrimonio tecnologico in mano al potenziale partner .<br />

La solidità finanziaria deve essere controllata al fine di evitare i rischi di eventuali<br />

crisi o fallimenti che potrebbero verificarsi in futuro e che sarebbero fonte di switching<br />

cost ovvero di costi che si dovrebbero sostenere in caso di cambiamento del fornitore,<br />

costi che, in questo genere di operazioni, risultano molto elevati (Merlino et al. 1997).<br />

Alludendo al patrimonio tecnologico si fa riferimento sia alla sua componente hard<br />

(macchinari ed attrezzature) sia alla componente soft (skill, regole organizzative) in<br />

quanto sono i requisiti indispensabili per uno sviluppo della capacità innovativa. Un<br />

outsourcee che garantisce un giusto equilibrio tra le componenti soft ed hard è destinato<br />

al raggiungimento di elevati livelli di performance ma anche ad essere innovativo e<br />

dinamico. Risulta facilmente intuibile che la componente Hard è facilmente valutabile<br />

mentre quella soft è più difficile e complessa in quanto l'analisi delle qualità delle<br />

regole organizzative e delle capacità professionali risulta alquanto problematica.<br />

Un'attenta valutazione della competenza tecnica dell'outsourcee deve comprendere la<br />

verifica della corrispondenza delle scelte tecnologiche alle esigenze dell'outsourcer.<br />

Altri requisiti che il partner deve possedere per poter assicurare la buona riuscita<br />

dell processo di <strong>outsourcing</strong> sono:<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!