23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spesso in questo quadrante si trovano anche le competenze i cui mercati sono<br />

cambiati. Il problema che l'impresa deve risolvere, riguarda l'adeguamento dei<br />

potenziali disponibili agli sviluppi dei mercati.<br />

2.3.4Competenze distintive<br />

Le competenze distintive si caratterizzano per un alto valore aggiunto, riconosciuto<br />

dagli acquirenti e per la leadership dell'impresa nella gestione e nello sviluppo delle<br />

competenze stesse. La concentrazione sulle competenze distintive presuppone l'impiego<br />

competitivo dei punti di forza dell'impresa di fronte ai punti di debolezza dei<br />

concorrenti in vista del soddisfacimento degli acquirenti, ma anche degli altri<br />

stakeholders, ad un tasso ed ad una velocità superiore a quella consentita ai concorrenti.<br />

Con l'aumento del grado di complessità della struttura dell'insieme delle competenze<br />

diventa più difficile la loro imitazione da parte dei concorrenti.<br />

2.4 Implicazioni del portafoglio delle competenze per<br />

l'<strong>outsourcing</strong> strategico<br />

La figura 2.1 a pagina 41 mette in evidenza l'aumento della convenienza<br />

dell'insourcing all'aumentare della forza relativa dell'impresa di gestire le competenze e<br />

all'aumentare dell'importanza della competenza per gli acquirenti. Il quadrante nel quale<br />

si trovano le competenze distintive corrisponde a quelle aree del business che non<br />

possono essere cedute a terzi e sul cui sviluppo è necessario concentrare le attività di<br />

ricerca e di sviluppo e le risorse personali, materiali, finanziarie ed informatiche.<br />

Il secondo ed il terzo quadrante ovvero quelli caratterizzati da divari di competenze<br />

e da potenziali di competenza andranno valutati in modo selettivo. Nel secondo<br />

quadrante il management si troverà di fronte alla scelta relativa alla chiusura autonoma<br />

del divario di competenza, acquisizioni e/o fusioni oppure se procedere<br />

all'esternalizzazione delle competenze mancanti (Quinn, 1995). Con riferimento<br />

all'<strong>outsourcing</strong>, Quinn propone di cedere a terzi non soltanto attività periferiche ma in<br />

casi particolari anche attività chiave, che i concorrenti sono in grado di eseguire a costi<br />

inferiori oppure in modo più efficiente, l'autore sottolinea comunque l'importanza di un<br />

controllo diretto degli elementi strategici di un processo. L'attuale realtà aziendale mette<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!