23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iferimento alle imprese concorrenti, e dal valore attuale e futuro delle competenze<br />

stesse per i clienti, dall'altro.<br />

L'analisi della forza relativa delle competenze si basa sull'analisi della catena del<br />

valore, in combinazione con il benchmarking. Il confronto con imprese concorrenti non<br />

va limitato all'analisi dei prodotti della concorrenza, ma deve comprendere anche i<br />

processi, i sistemi di governo e le strutture dei concorrenti stessi. La forza relativa delle<br />

competenze richieste da una data unità aziendale strategica risulta dalla somma dei<br />

fattori moltiplicati per i rispettivi pesi .<br />

Per determinare il valore delle competenze per gli acquirenti occorre identificare gli<br />

attuali e futuri fattori critici di successo a tre livelli: livello ambientale, a livello<br />

settoriale ed al livello degli acquirenti. Nell'analisi ambientale vengono identificati i<br />

trend prevedibili a livello macroeconomico, tecnologico, politico, sociale ed ecologico.<br />

L'analisi settoriale riguarda l'operare delle forze competitive, la comprensione delle<br />

regole del gioco e l'individuazione del loro impatto per l'impresa (Hinterhuber e Stuhec,<br />

1996). L'analisi degli acquirenti è rivolta all'accertamento dei loro bisogni effettivi.<br />

Figura 2.1: Struttura del portafoglio delle competenze<br />

Fonte: Hinterhuber H. e Sthuec U. (1996), “Competenze Distintive Ed Outsourcing Strategico”<br />

in Finanza, Marketing e Produzione n. 4.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!