23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si definisce cosa sia e come funzioni il portafoglio delle competenze e quali generi di<br />

competenze permette di definire (sottoparagrafi 2.3.1, 2.3.2, 2.3.3, 2.3.4). Il portafoglio<br />

delle competenze viene analizzato attraverso le implicazioni che esso ha con<br />

l'<strong>outsourcing</strong> strategico nel paragrafo 2.4. La seconda parte del capitolo, ovvero quella<br />

relativa all'impatto derivabile dall'implementazione di un operazione di <strong>outsourcing</strong>,<br />

analizza quali conseguenze si possono verificare sulla struttura dei costi (paragrafo 2.5),<br />

i costi esterni ed i costi transazionali (paragrafi 2.6 e 2.7). Il capitolo si chiude con un<br />

paragrafo (2.8) che analizza i vantaggi economici dell'<strong>outsourcing</strong> sotto il profilo<br />

gestionale.<br />

Fasi<br />

Attività<br />

Output<br />

Definizione<br />

architettura<br />

strategica<br />

● Definizione<br />

dell'architettura<br />

strategica<br />

dell'impresa.<br />

● Identificazione<br />

dei processi da<br />

esternalizzare.<br />

● Pianificazione<br />

progetto di<br />

<strong>outsourcing</strong>.<br />

● Pianificazione del<br />

cambiamento<br />

organizzativo.<br />

● Strategia di<br />

lungo periodo.<br />

● Definizione core<br />

competecies.<br />

● Aree oggetto<br />

dell'outsourci<br />

Analisi costi e<br />

performance<br />

● Misura costo<br />

attuali e previsti<br />

delle attività da<br />

esternalizzare.<br />

● Misurazione<br />

della<br />

performance<br />

attuale e prevista<br />

dalle attività da<br />

esternalizzare.<br />

● Analisi<br />

costi/benefici<br />

dell'operazione<br />

“make”.<br />

● Analisi<br />

costi/benefici<br />

dell'operazione<br />

“make”.<br />

Analisi bisogni e<br />

selezione<br />

fornitori<br />

● Decisione circa<br />

single vs<br />

parallel/multiple<br />

sourcing.<br />

● Definizione<br />

profilo del<br />

provider.<br />

● Definizione<br />

elementi<br />

qualificanti e<br />

pesi degli stessi.<br />

● Identificazione<br />

dei provider.<br />

● Valutazione<br />

delle proposte e<br />

analisi dei<br />

costi/benefici.<br />

● Identificazione e<br />

scelta del<br />

possibile partner.<br />

Tabella 2.1: Implementazione del processo di <strong>outsourcing</strong><br />

Negoziazione<br />

● Definizione<br />

degli elementi<br />

della<br />

negoziazione.<br />

● Negoziazione.<br />

● Scelta forma di<br />

accordo da<br />

adottare.<br />

● Stesura e<br />

sottoscrizione<br />

del contratto.<br />

● Contratto di<br />

<strong>outsourcing</strong>.<br />

Fonte: Viccari S. (2002), “L'<strong>outsourcing</strong> come strategia per la competitività” in “Processi di<br />

esternalizzazione: opportunità e vincoli giuridici” a cura di De Luca Tamajo R., Ed.<br />

Scientifiche Italiane.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!