23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aree di business diversi e non sempre sinergici che in altre realtà vengono gestite da<br />

società separate oppure all'interno della medesima azienda ma da specifiche business<br />

unit, con responsabilità di risultati e con piena autonomia gestionale ed organizzativa<br />

(Messori et alii, 2003). Negli altri paesi la tendenza che è in atto è quella di adottare<br />

processi di focalizzazione in funzione delle competenze distintive di cui si è in possesso<br />

a delle opportunità che offre il mercato a cui si fa riferimento, viene dunque<br />

abbandonato il principio ancora perseguito dalla maggior parte delle nostre banche di<br />

“vendere tutto a tutti”. L'impostazione tipica delle banche italiane risulta oltremodo<br />

inefficace se si tiene conto che la concorrenza si è estesa a singole aree di affari, con<br />

l'ingresso di operatori specializzati e molto spesso provenienti da settori non finanziari,<br />

questi operatori sono molto spesso caratterizzati da masse critiche molto elevate,<br />

competenze e livelli di efficenza nettamente superiori a quelle che caratterizzano le<br />

nostre banche (Messori e Zazzaro, 2003). Si fa riferimento alle società di carte di<br />

credito nel mercato dei pagamenti, alle società della grande distribuzione nella gestione<br />

del risparmio e del credito al consumo, alle società di telecomunicazione nel<br />

trasferimento elettronico di fondi e nel commercio elettronico.<br />

Lo scenario che si sta delineando costringe il nostro sistema bancario ad attuare una<br />

duplice riorganizzazione: del modello di relazione con il mercato e dell'organizzazione<br />

interna.<br />

4.4 I nuovi modelli di relazione con il mercato<br />

In un mercato dove la domanda e l'offerta divengono globali, solo poche aziende,<br />

caratterizzate da grandi dimensioni, riescono ad operare come global player, attraverso<br />

un'offerta ampia e diversificata. Le banche caratterizzate da dimensioni minori e da<br />

capitalizzazioni più basse devono adottare delle strategia che mirano alla ricerca delle<br />

combinazioni prodotti/clienti/aree geografiche su cui concentrare le proprie risorse<br />

(Sacerdoti, 1995).<br />

Una scelta organizzativa attualmente perseguita ed in via di diffusione è<br />

rappresentata dalla creazione della così detta banca federale (definita anche<br />

networking).<br />

La banca federale si sviluppa attraverso la progressiva aggregazione di diverse<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!