23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d'impresa, caratterizzate da strutture verticali funzionalmente gerarchizzate, cedono il<br />

passo a strutture più flessibili, deverticalizzate e decentrate, sempre più inclini alle<br />

relazioni interaziendali. Queste forme di cooperazione con operatori esterni consentono<br />

all'impresa non soltanto di rendere la struttura organizzativa più flessibile, rispetto ai<br />

mutamenti dell'ambiente esterno, ma, soprattutto, di focalizzarsi sul proprio core<br />

business, rendendo più elastica la struttura dei costi, ed aumentando la disponibilità di<br />

risorse finanziarie da utilizzare per ulteriori iniziative.<br />

L'<strong>outsourcing</strong> emerge come un momento evolutivo del rapporto cliente fornitore,<br />

evidenziando il fatto che l'<strong>outsourcing</strong> non deve essere confuso né con la scelta di<br />

“make or buy” né con quella dell'appalto all'esterno e della subfornitura.<br />

Per ottenere un vero rapporto di collaborazione con uno o più fornitori, sono<br />

necessaire scelte derivate da considerazioni di natura strategica, operativa ed<br />

organizzativa.<br />

Nel presente lavoro sono state descritte le modalità tecniche ed operative di controllo<br />

dell'<strong>outsourcing</strong> strategico. E' stato valutato, inoltre, l'impatto dell'<strong>outsourcing</strong><br />

strategico sulla struttura dei costi e sull'organigramma. Infine si è analizzato<br />

l'applicazione dell'<strong>outsourcing</strong> strategico nelle aziende bancarie, evidenziando le<br />

possibili aree oggetto di esternalizazzione (controllo e previsione delle insolvenze,<br />

EDP) al fine di migliorare l'efficacia complessiva della gestione.<br />

Il trasferimento a fornitori esterni di una o più funzioni svolte all'interno richiede,<br />

come qualsiasi altra opzione strategica, la verifica dell'esistenza di una convenienza<br />

economica, ciò implica un analisi delle diverse implicazioni economiche, reddituali e<br />

strategiche legate ad una scelta di <strong>outsourcing</strong>.<br />

La sostenibilità di un rapporto di <strong>outsourcing</strong> si muove sull'equilibrio delicato tra la<br />

capacità del fornitore e la preparazione del cliente. Non va dimenticato che per<br />

realizzare un beneficio economico pari al 15% dei costi, il provider deve avere una<br />

struttura di costo inferiore del 40% rispetto a quella del fornitore che, dal canto suo,<br />

deve essere in grado di definire con esattezza il proprio livello di partenza e i benefici<br />

che può conseguire all'interno (Lancellotti, 2004)<br />

Che l'<strong>outsourcing</strong> resti una leva fondamentale nelle strategie dei grandi manager<br />

bancari europei, comunque, lo rivelano ancora puntualmente le survey periodiche di<br />

McKinsey: in più di sette casi su dieci è ancora ritenuto uno strumento di alto impatto<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!