23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.9 Conclusioni<br />

In ambienti competitivi particolarmente agguerriti e fortemente deregolamentati, le<br />

imprese per poter mantenere inalterata la loro quota di mercato devono essere in grado<br />

di dimostrare un'adeguata capacità di adattamento. Questo si traduce in un continua<br />

revisione da parte delle aziende delle proprie modalità gestionali per cogliere con<br />

tempestività i cambiamenti della domanda e della tecnologia poiché la capacità di<br />

innovazione e la flessibilità rappresentano le caratteristiche fondamentali di un<br />

vantaggio competitivo destinato a durare nel tempo.<br />

Dal capitolo è risultato che l'<strong>outsourcing</strong> si colloca come uno strumento che<br />

permette di trasferire ai fornitori opportunamente selezionati attività non determinanti<br />

per il raggiungimento di vantaggi competitivi, al fine di concentrare le risorse sul core<br />

business dell'azienda.<br />

Il processo decisionale relativo alla scelta di quali attività realizzare interamente e<br />

quali attività esternalizzare non può basarsi esclusivamente sulla valutazione<br />

economica e, quindi, sul risparmio di costi ma deve rendere conto delle conseguenti<br />

implicazioni strategiche e valutare con ponderazione i rischi corrispondenti.<br />

Tra i vantaggi che questo genere di operazioni possono conseguire occorre<br />

considerare soprattutto l'opportunità di concentrare risorse nelle attività core al fine di<br />

consolidare e/o sviluppare nuove competenze distintive, la capacità di ampliare le<br />

potenzialità innovative grazie alla condivisione delle conoscenze con il fornitore, la<br />

possibilità di ridurre i costi operativi per le economie di scala e di apprendimento<br />

derivanti dalla specializzazione dell'outsourcer ed infine, grazie alla stipula di contratti<br />

che prevedono compensi basati sul volume delle prestazioni, la possibilità di poter<br />

beneficiare di una trasformazione della propria struttura dei costi.<br />

L'<strong>outsourcing</strong> può essere una buona scelta ma il tipo di approccio che l'impresa<br />

adotta è una variabile discriminante tra chi riesce a farlo bene e chi no. Risulta dunque<br />

fondamentale che ogni azienda sia molto consapevole e che strutturi molto<br />

dettagliatamente il processo.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!