23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(sottoparagrafo 3.4.1). Il processo di <strong>outsourcing</strong> non è però esente da rischi (paragrafo<br />

3.5) che possono essere di ordine economico, strategico ed operativo (sottoparagrafi<br />

3.5.1, 3.5.2, 3.5.3). Il paragrafo 3.7 analizza i cambiamenti che si verificano<br />

nell'organigramma in seguito all'implementazione di un processo di <strong>outsourcing</strong> e per<br />

fare questo utilizza il modello organizzativo di Mintzberg che è stato esposto nel<br />

paragrafo 3.7 . Nel paragrafo che segue (3.8) e nei sottoparagrafi che lo compongono<br />

vengono esaminate le cinque configurazioni di Mintzberg, il paragrafo 3.9 esamina<br />

quale posizione assume un impresa che adotta l'<strong>outsourcing</strong> rispetto alle cinque<br />

configurazioni di Mintzberg. Il capitolo termina con un paragrafo che esamina le<br />

implicazioni dell'<strong>outsourcing</strong> con la catena del valore di Porter (3.10) ed il diverso<br />

grado di integrazione tra catena del valore del cliente e del fornitore (sottoparagrafo<br />

3.10.1).<br />

3.2 Scelta dell'outsourcer<br />

La scelta dei processi che è opportuno esternalizzare deve procedere pari passo ad<br />

una corretta selezione del partner più adatto ad offrire quel particolare servizio.<br />

Un'azienda che ricorre all'esternalizzazione decide di affidare a terzi un processo di<br />

attività, in alcuni casi anche di rilevanza strategica, non si tratta di semplici rapporti di<br />

fornitura, bensì di rapporti di reciproca fiducia e fattiva collaborazione tra cliente e<br />

fornitore (Arcari, 1996), infatti, se da un lato il cliente riconosce nel fornitore la sua<br />

superiorità professionale, dall'altro lato il fornitore deve trarre vantaggio dal fatto di<br />

collaborare con un'azienda che opera con successo sul mercato e che è dotata di una<br />

visione strategica dell'<strong>outsourcing</strong>.<br />

Allontanandosi dal modello cliente-fornitore, l'outsourcer cessa di essere<br />

semplicemente un venditore per diventare un business-partner che offre prodotti e<br />

servizi personalizzati e coerenti con la strategia dell'impresa. Il rapporto antagonistico<br />

tra cliente e fornitore viene ridefinito in modo dale da riflettere una condivisione di<br />

rischi ed opportunità (Durante e Gavinelli, 1997)<br />

L'alleanza strategica che viene ad instaurarsi deve basarsi sulla cooperazione e sul<br />

riconoscimento delle reciproche professionalità, affinché ciò avvenga è necessario<br />

creare una partnership tra le aziende coinvolte che si basi sull'esistenza di alcuni<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!