23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un'impresa cliente forniscono a questa delle opportunità per migliorare il suo vantaggio<br />

competitivo.<br />

Dice lo stesso Porter :«[...] è spesso possibile generare un vantaggio sia per<br />

l'impresa sia per i suoi fornitori influenzando la configurazione delle catene del valore<br />

dei fornitori in modo da ottimizzare congiuntamente l'esecuzione delle attività, oppure<br />

migliorando il coordinamento tra le catene dei fornitori e quelle dell'azienda».<br />

Acquisire e mantenere un vantaggio competitivo, pertanto, dipende dalle capacità<br />

di capire, non soltanto la catena del valore di una singola impresa ma anche il modo con<br />

cui l'impresa si inquadra nel “sistema valore” nel suo complesso.<br />

Porter non vede la catena del valore dell'impresa come un'entità autonoma, ma dice<br />

esplicitamente che « ... le relazioni economico-commerciali che si stabiliscono fra<br />

impresa e impresa secondo la logica cliente – fornitore possono essere rilette in chiave<br />

di condizionamento reciproco a livello delle rispettive catene del valore.<br />

L'impresa fornitrice e l'impresa cliente interagiscono fra loro e tali interazioni si<br />

riflettono sulle rispettive catene del valore» .<br />

3.10.1 Diverso grado di integrazione tra catena del valore del<br />

cliente e del fornitore<br />

La sopracitata “interazione” tra catena del valore del cliente e catena del valore del<br />

fornitore non è stata sempre la stessa ma ha subito un'evoluzione nel tempo.<br />

Gli anni compresi tra il 1920 ed il 1950, periodo caratterizzato da una forte<br />

integrazione verticale, il grado di integrazione cliente – fornitore risulta alto ma non<br />

alla luce di una creazione del valore aggiunto, perché, se si tratta di un fornitore di<br />

materiali “critici”, è inglobato all'interno dell'azienda cliente.<br />

Nella grande impresa integrata si cerca di limitare il ricorso alle forniture solo per<br />

materiali non critici e per quantitativi limitati; si va alla ricerca del miglior prezzo ed i<br />

rapporti sono basati sulla forza contrattuale.<br />

In un impresa di questo tipo di rapporto cliente – fornitore è ridotto ai minimi<br />

termini, l'intera catena del valore è svolta all'interno dell'impresa cliente e addirittura c'è<br />

un ”assorbimento” della catena del valore del fornitore.<br />

Nel periodo successivo che comprende gli anni sessanta e settanta, la grande<br />

impresa fordista comincia a vacillare. Il mercato richiede prodotti diversificati e<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!