23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fornitori sono i soli ad avere accesso alle informazioni ed ai dati del mercato e sono<br />

restii a renderli noti all'acquirente.<br />

Poiché il successo dell'<strong>outsourcing</strong> in larga misura dipende dalla disponibilità a<br />

percorrere la via della partnership tra cliente e fornitore, la presenza di queste<br />

asimmetrie informative tende ad incrinare le relazioni di cooperazione tra le controparti<br />

qualora non vengano colmate durante le fasi di sviluppo dell'operazione tanto da<br />

compromettere la riuscita di tutta l'operazione (Merlino et al., 1997). Per limitare<br />

questo rischio sarebbe sufficiente stipulare contratti di durata media più breve, in<br />

particolare per quei processi caratterizzati da sviluppi difficilmente prevedibili dalla<br />

tecnologia, ed inoltre organizzare una streening committee ovvero una struttura<br />

composta da manager di entrambe le azienda contraenti che sia incaricata di monitorare<br />

i risultati conseguiti e confrontarli con gli obiettivi prefissati e di prevenire e risolvere<br />

eventuali cause i conflittualità tra le due organizzazioni.<br />

3.5.2I rischi di ordine strategico<br />

Questo genere di rischi riguarda le perdita di controllo e del coordinamento<br />

dell'attività ceduta all'outsourcer.<br />

Se ci si pone in un ottica di produzione, la cessione all'esterno di un attività<br />

produttiva può comportare la perdita di sinergie tra processi aziendali (Quinn e Hilmer,<br />

1995): quanto più risorse di impresa sono impiegate direttamente e congiuntamente per<br />

la produzione del medesimo componente o servizio, tanto più aumenterà non solamente<br />

l'efficenza ma anche la possibilità di interazione tra individui dotati di competenze<br />

diversificate. Con l'<strong>outsourcing</strong> questo processo di interazione può essere<br />

ridimensionato se non addirittura annullato. L'azienda che ricorre all'<strong>outsourcing</strong> rischia<br />

anche di perdere il controllo sul processo esternalizzato che in futuro potrebbe risultare<br />

critico per la sua competitività (De Paolis, 2000; Camussone, 1995). Decentrare una<br />

particolare area di attività comporta inevitabilmente una perdita di know-how che molto<br />

difficilmente potrà essere recuperata se non a fronte di ingenti spese specie quanto il<br />

processo è interessato da intense innovazioni tecnologiche.<br />

Molte sono le conseguenze potenziali legate alla perdita di controllo di attività date<br />

in <strong>outsourcing</strong>: irreversibilità della scelta strategica di esternalizzazione; aumento della<br />

competitività delle aziende concorrenti che hanno sviluppato al loro interno quella<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!