23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

consumo e di fasce di domanda marginale ovvero caratterizzate da maggior rischio di<br />

insolvenza. In questo contesto molti intermediari hanno ritenuto opportuno ricorrere<br />

alla procedura di credit scoring per supportare il processo decisionale relativo<br />

all'erogazione del credito al consumo, anche con lo scopo di rendere più rapida, meno<br />

soggettiva e quindi più affidabile l'esito dell'istruttoria (Ricciardi, 1996).<br />

E' importante sottolineare che per la valutazione del rischio del credito al consumo<br />

non può essere supportata dalle informazioni fornite dalla Centrale dei Rischi la quale<br />

censisce prestiti che superano il valore medio dei valori dei crediti concessi alle<br />

famiglie. Per sopperire a questa lacuna, nel 1988 è stato realizzato il CRIF, una banca<br />

dati che censisce su scala nazionale ed internazionale le operazioni di credito (leasing,<br />

prestiti personali, prestiti finalizzati) di importo inferiore ai 40000 euro. Anche questa<br />

iniziativa può essere considerata un processo di esternalizzazione realizzata da più<br />

banche al fine di vendere servizi ad altri intermediari.<br />

L'applicazione del credit scoring richiede competenze specifiche specie in campo<br />

matematico, statistico ed informatico che molto difficilmente sono reperibili nel<br />

personale di banca. Inoltre perché questa procedura sia efficace è necessario che sia<br />

sottoposta ad una periodica manutenzione, questa operazione, se realizzata da un'unica<br />

azienda risulta estremamente onerosa.<br />

Esternalizzare la gestione di questa tecnica di selezione dei fidi a società<br />

specializzate che hanno come core business la realizzazione di sistemi di questo tipo,<br />

può portare ad offrire un servizio qualitativamente superiore a costi più bassi e con un<br />

costante aggiornamento.<br />

La possibilità di esternalizzare l'implementazione e la gestione operativa delle<br />

tecniche di selezione dei finanziamenti, permetterebbe al personale bancario di<br />

concentrare la propria attenzione su una fase molto importante del finanziamento cioè<br />

quella successiva all'erogazione.<br />

L'esternalizzazione di questo processo per ottenere una maggiore efficacia richiede<br />

una stretta collaborazione tra banca ed outsourcer, specie nella fase relativa alla scelta<br />

del campione dei clienti da classificare e alla individuazione del punteggio di soglia<br />

(cut-off) al di sotto del quale le richieste di finanziamento non vengono accettate oppure<br />

sottoposte ad ulteriori analisi. La decisone del cut-off deve essere prerogativa dell'alta<br />

direzione della banca poiché rappresenta una mediazione tra l'obiettivo del<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!