23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questo significa che l'<strong>outsourcing</strong> non si configura necessariamente come una<br />

strategia “difensiva” volta, cioè, ad acquistare competitività attraverso i risparmi di<br />

costo ma può divenire una strategia “offensiva” nella misura in cui consente di<br />

riformulare e riqualificare le modalità di gestione e sviluppo delle competenze e delle<br />

risorse aziendali.<br />

Sotto questo profilo l'<strong>outsourcing</strong> può determinare in primo luogo miglioramenti<br />

nella produttività azienda.<br />

Se si esprime la produttività con:<br />

P= output<br />

input<br />

la produttività economia che l'<strong>outsourcing</strong> è capace di generare può essere così<br />

specificata:<br />

Pe= RP<br />

CF<br />

dove RP (valore dell'output realizzato) rappresenta il valore dei servizi erogati<br />

dall'outsourcer mentre CF rappresenta il costo totale dell'attività esternalizzata ossia<br />

racchiude EP + TC 7 .<br />

I fattori che consento di massimizzare il numeratore o minimizzare il<br />

denominatore, ossia le determinanti di produttività di un contratto di <strong>outsourcing</strong>,<br />

possono essere così sintetizzati:<br />

1) economie di scala, di esperienza e di varietà conseguibili dall'outsourcer il<br />

quale gestisce gli stessi servizi per più clienti.<br />

E' noto che le economie di scala realizzano vantaggi relativi ai costi medi<br />

unitari, ottenute in corrispondenza di aumenti della capacità produttiva. Il<br />

ricorso all'<strong>outsourcing</strong> favorisce lo sviluppo di economie di scala in quanto:<br />

• il provider specializzato nella produzione di un prodotto o di alcune attività,<br />

installa una capacità produttiva maggiore rispetto a quella necessaria<br />

all'azienda cliente se producesse il bene internamente;<br />

• il provider aggregando ordinativi di più clienti acquisisce maggiore potere<br />

contrattuale rispetto ai suoi fornitori ottenendo una combinazione più<br />

efficiente prezzo/qualità.<br />

7 Vedi paragrafo 2.5 a pag. 47<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!