23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

normale operazione di <strong>outsourcing</strong>, ma anche allo smobilizzo di attività ed ad una<br />

autentica forma di prestito, sebbene mascherata dall’apparenza del servizio prestato.<br />

Sempre più spesso il provider si fa carico dei dipendenti del proprio cliente. In<br />

alcuni casi si tratta di centinaia di dipendenti; in questo modo imprese di servizi in<br />

<strong>outsourcing</strong> costituiscono alleanze strategiche con i propri clienti, finalizzate alla<br />

creazione di valore per tutti i portatori di interesse interni ed esterni all’azienda. Una<br />

componente spesso trascurata di questo tipo di <strong>outsourcing</strong> è legata alla motivazione<br />

del personale trasferito. Quasi sempre, infatti, ciò che per il cliente costituisce<br />

un’attività secondaria, diviene per il provider il core business, migliorando<br />

notevolmente gli aspetti motivazionali delle persone che vi lavorano.<br />

1.7 Gli ambiti di applicazione dell’<strong>outsourcing</strong><br />

La scelta di rivolgersi al mercato per affidare a terzi la gestione di attività<br />

commodity (ritenute non strategiche) non è di recente introduzione. Negli anni ‘60<br />

erano diffusi centri servizi che offrivano alle piccole e medie imprese l’elaborazione dei<br />

dati per la gestione delle paghe e della contabilità. In questi primi esempi di<br />

<strong>outsourcing</strong> l’unico obiettivo che veniva perseguito era quello della riduzione dei costi<br />

e l’oggetto dell’esternalizzazione riguardava solo attività ben distanti dal core business<br />

dell’azienda.<br />

Con il passare degli anni le attività esternalizzate si sono via via estese e si è<br />

avviato un processo che ha portato a decentrare anche attività non commodity al fine di<br />

focalizzare le risorse dell’azienda per ottenere un maggior livello in termini di<br />

performance delle prestazioni.<br />

Il decentramento dei sistemi informativi rappresenta, senza dubbio, l’esperienza<br />

trainante, tenuto conto dell’evoluzione della tecnologia e della difficoltà a presidiarne la<br />

gestione. L’ information technology (IT) negli ultimi anni si è trasformata da strumento<br />

di supporto ad elemento competitivo determinante per consolidare e migliorare il<br />

posizionamento dell’impresa rispetto al proprio mercato di riferimento.<br />

L’importanza del sistema informativo aziendale è cresciuta in parallelo con<br />

l’evoluzione delle tecnologie informatiche: esso non è più un semplice strumento di<br />

automazione di procedure operative, ma può contribuire al perseguimento o perfino alla<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!