23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

concorrenti , in particolare essa sarà difficile da imitare se consisterà in una complessa<br />

armonizzazione di singole tecnologie e capacità produttive. Un concorrente, infatti, può<br />

acquistare alcune delle tecnologie che sottendono alla competenza chiave, ma troverà<br />

difficoltà nell’imitare lo schema più o meno complesso di coordinamento, gestione e<br />

apprendimento interni. La definizione data al concetto di core competencies di Hamel e<br />

Prahalad risulta focalizzato in modo particolare sulle tecnologie e competenze nel<br />

campo della produzione, dal loro studio sono in seguito sorte altre definizioni con un<br />

perimetro di riferimento più ampio:<br />

Insieme di capacità chiave distribuite lungo l’intera catena del valore che<br />

favoriscono la competitività dell’impresa (Stalk et al., 1992);<br />

la capacità di di coordinare e combinare tecnologie, skills di produzione,<br />

risorse intangibili e tangibili attraverso processi collettivi di apprendimento<br />

organizzativo (Hinterhuber e Sthuec, 1998);<br />

insieme di abilità differenziate, risorse complementari e routines che<br />

costituiscono la base delle capacità competitive dell’azienda ed il vantaggio<br />

sostenibile di un particolare settore (Teece et al., 1990);<br />

Rappresentano la sintesi dell’azienda in riferimento ai compiti svolti ed al<br />

sistema delle conoscenze. Il sistema delle conoscenze consiste di diversi<br />

livelli di conoscenza: individuale, di gruppo, di funzione, di divisione, così<br />

come di azienda: poiché l’azienda svolge compiti differenziati caratterizzati<br />

da diversi livelli di complessità e possiede molti tipi differenti di conoscenze,<br />

ciascuna delle competenze aziendali rappresenta il nesso tra un compito<br />

particolare ed una specifica conoscenza in un certo momento (Von Krogg e<br />

Ross, 1992).<br />

Dalle varie definizioni qui riportate si ricava che il vantaggio competitivo di un<br />

impresa dipende non solo dal modo in cui ci si pone nei confronti del mercato e dei<br />

concorrenti ma anche dalla disponibilità di competenze distintive delle quali non<br />

dispongono le altre imprese ed assai difficilmente riescono ad ottenere in tempi brevi e<br />

a costi accettabili. Inoltre il semplice possesso di una o più competenze non porta<br />

automaticamente l’impresa ad ottenere una posizione di vantaggio competitivo è<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!