23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che si è verificata nei paesi anglosassoni ed in quelli dell'Europa continentale, è stata<br />

stimolata dall'introduzione della moneta unica.<br />

La circolazione dell'Euro ha il vantaggio di rendere i servizi bancari perfettamente<br />

fungibili tra i vari paesi, producendo così modifiche sostanziali nelle condizioni di<br />

equilibrio reddituale dei singoli intermediari e nello scenario competitivo. Per quanto<br />

riguarda il primo aspetto, occorre considerare i costi di adattamento al nuovo sistema<br />

dei pagamenti, la riduzione dei profitti nell'attività wholesale, la convergenza dei<br />

margini reddituali (Calcagnini, 2003).<br />

La struttura dei ricavi (tassi attivi applicati ai prestiti e commissioni sui servizi)<br />

procede verso una rapida omogeneizzazione per far fronte alla concorrenza degli<br />

operatori europei mentre i costi operativi rimangono più alti rispetto alla media degli<br />

altri paesi europei dovuti a maggiori spese per il personale (tali costi secondo i dati<br />

dell'ABI rappresentano il settanta percento dei costi operativi complessivi), inoltre in<br />

Italia vi è una pressione fiscale più alta e vi sono degli oneri derivanti da inefficenze<br />

delle infrastrutture e delle organizzazioni produttive.<br />

Oltre all'impatto economico che l'avvento della moneta unica ha portato con se<br />

derivante dal processo di integrazione dei mercati e dalla perdita delle rendite di<br />

posizione connesse alla circolazione della moneta nazionale, gli effetti che<br />

maggiormente hanno preoccupato le nostre banche sono quelli connessi allo scenario<br />

competitivo. L'espansione di intermediari stranieri nel nostro mercato ha fino ad oggi<br />

interessato segmenti più specializzati quali la corporate finance ed il private banking<br />

mentre solo di recente si è assistito ad un'aggressione nei comparti tradizionali da parte<br />

di quelle banche che, attraverso l'impiego di rete telematiche o attraverso la creazione di<br />

reti distributive alternative alle filiali, sono riuscite ad attuare la separazione tra la<br />

funzione produttiva e quella distributiva e ad erogare servizi nel nostro paese senza<br />

disporre di proprie sedi all'interno del nostro territorio.<br />

La penetrazione nel nostro paese di prodotti e servizi stranieri rappresenta<br />

un'insidia poiché è molto difficile attuare delle misure difensive nel breve periodo ciò<br />

in seguito alle differenze di dimensioni e alla prevalenza di canali distributivi che non<br />

sono in linea con le esigenze emergenti della clientela e della minore specializzazione<br />

(Calcagnini, 2003).<br />

All'interno delle banche italiane convivono tuttora, in maniera pressoché indistinta,<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!