23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Business Process Reengineering (BPR) è una filosofia aziendale che punta a<br />

reinventare le modalità di esecuzione dei processi aziendali, stravolgendo dalle<br />

fondamenta le procedure in atto e riorganizzando il lavoro ex-novo nell’ottica della<br />

riprogettazione dei processi aziendali. Il concetto alla base di questo tipo di processo<br />

consiste nel ripensare i metodi di svolgimento del lavoro e dunque riprogettare i<br />

processi aziendali in un ottica completamente nuova, ovvero senza accettare<br />

acriticamente alcuna procedura consolidata. Tra questi processi alcuni sono certamente<br />

più rilevanti di altri, in funzione del contributo che offrono al risultato reddituale e<br />

competitivo dell’impresa: tali processi sono definiti core processes.<br />

Il BPR rappresenta quindi un radicale ripensamento dei processi aziendali<br />

finalizzato ad ottenere significativi miglioramenti in misure critiche di performance<br />

aziendali, quali costi, qualità e rapidità di esecuzione. Risulta dunque di immediata<br />

comprensione lo stretto legame che intercorre tra il BPR e l’<strong>outsourcing</strong> quanto ad<br />

obiettivi e propositi comuni. La sostanziale diversità tra i due strumenti consiste nel<br />

fatto che, per attuare soluzioni di BPR, il ricorso ad esperti esterni è limitato al<br />

momento del cambiamento ed è finalizzato a riportare in seguito la gestione dell’attività<br />

sotto il controllo esclusivo del cliente, non appena terminata la fase di transizione.<br />

Nell’ambito del BPR, per “processo” si intende un insieme coordinato di attività che<br />

producono un valore significativo per il cliente. Un processo consente di raggiungere<br />

un output a partire da un dato input. L’output rappresenta il valore apprezzabile per il<br />

cliente 4 .<br />

Focalizzarsi sul cliente e sui processi -e non sui singoli compiti- non solo consente<br />

benefici sotto il profilo dei costi, della flessibilità e dei tempi decisionali ma modifica<br />

l’atteggiamento mentale e di conseguenza, il comportamento da parte dei dipendenti<br />

(Hammer e Champy, 1994).<br />

L’applicazione del BPR consente come ulteriore vantaggio la possibilità di valutare<br />

più efficacemente l’apporto di ciascuna attività alla creazione di valore per il cliente e,<br />

quindi, permette di selezionare con margine di errore limitati quelle che, per la loro<br />

valenza strategica, sarebbe opportuno esternalizzare.<br />

I processi possono essere intrafunzionali (cioè completamente compresi nello<br />

4 L’accezione di cliente in questo contesto è quella di utente o destinatario finale del processo stesso, sia esso il<br />

cliente finale oppure semplicemente un utente interno che svolge una funzione collocata a valle del processo in<br />

questione.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!