23.10.2013 Views

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

outsourcing - Formazione e Sicurezza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

su un duplice fronte: la necessità di contrastare la pressione sui margini e l'imbocco di<br />

un sentiero di crescita flessibile e segnato dall'innovazione tecnologica.<br />

Dal caso empirico relativo alla Banca di ******* che si è analizzato nell'ultimo<br />

capitolo è emerso che l'<strong>outsourcing</strong> rappresenta uno strumento che ha permesso a<br />

banche di piccole o medie dimensioni di sopravvivere alla concorrenza del settore<br />

bancario in quanto ha reso possibile l'accesso a tecnologie alle quali una realtà<br />

aziendale di ridotte dimensioni non sarebbe riuscirita ad avere accesso a causa degli<br />

elevati costi che queste implicano. Il ricorso all'esternalizzazione di alcune aree di<br />

business non implica un maggior costo per l'istituto di credito, tutt'altro: l'<strong>outsourcing</strong><br />

permette di essere competitivi sia dal punto di vista del prezzo sia dal punto di vista<br />

della qualità rispetto agli istituti conocorrenti che gestiscono le stesse operazioni<br />

all'interno della propria struttura, ********** ne è un esempio essendo riuscita a<br />

sopravvivere alla conocorrenza dei giganteschi gruppi bancari che negli ultimi anni si<br />

sono spartiti il mercato e a rimanere l'unica banca a carattere regionale (se si escludono<br />

i crediti cooperativi). Il mantenimento di livelli di qualità e di prezzo pari a quelli dei<br />

conocrrenti è stato reso possibile in quanto si è beneficiato dalle economie di scala e di<br />

apprendimento che il fornitore riesce a raggiungere per mezzo degli elevati volumi che<br />

si trova a fornire anche ad altri istituti.<br />

Naturalmente la scelta delle attività da esternalizzare è stata molto accuratamente<br />

pianificata dalla ************ al fine di evitare di cedere all'esterno attività<br />

eccessivamente importanti il cui l'affidamento all'esterno avrebbe implicato la perdita<br />

del controllo su un importante area di business troppo vicina al core business.<br />

Dall'analisi effettuata sulle attività cedute in <strong>outsourcing</strong> è emerso una forte valenza<br />

strategica della magior parte delle attività affidate a gestori esterni in quanto sono<br />

processi che si caratterizzano per un elevato livello di complessità gestionale ed una<br />

notevole vicinanza al core business. La più importante tra queste attività è risultata,<br />

senza ombra di dubbio, quella relativa alla gestione del sistema informatico, tale attività<br />

ricopre una valenza strategica in quanto i computer risultano essere lo strumento<br />

principale per la produzione del servizio che dipende dalle tecnologie informatiche che<br />

supportano l'intero sistema informatico.<br />

Non si può pensare che l'<strong>outsourcing</strong> sia una fonte sicura di successo solo perché per<br />

alcune imprese si è rilevato tale; è giusto valutare tale opportunità; ma si deve sempre<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!