24.02.2014 Views

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE SULLA GESTIONE<br />

| 17 ><br />

Al netto di tali effetti non ricorrenti i principali indicatori del conto economico sono i<br />

seguenti:<br />

Misure Adjusted (19)<br />

(migliaia di Euro) Q4 <strong>2012</strong><br />

% su<br />

vendite nette Q4 2011<br />

% su<br />

vendite nette<br />

%<br />

variazione<br />

Utile operativo adjusted 164.020 10,0% 139.259 9,2% 17,8%<br />

EBITDA adjusted 258.445 15,8% 224.747 14,9% 15,0%<br />

Utile netto adjusted attribuibile al Gruppo 86.762 5,3% 72.701 4,8% 19,3%<br />

Vendite nette. Nel quarto trimestre del <strong>2012</strong> le vendite nette sono aumentate dell’8,2%<br />

rispetto allo stesso periodo del 2011, passando a Euro 1.632,3 milioni da Euro 1.509,0<br />

milioni dello stesso periodo del 2011. La variazione netta è stata quindi di Euro 123,3<br />

milioni, per effetto dell’incremento delle vendite nette nella divisione wholesale per<br />

Euro 55,1 milioni nei tre mesi chiusi al 31 dicembre <strong>2012</strong> rispetto allo stesso periodo del<br />

2011 e dell’incremento delle vendite nette della divisione retail per Euro 68,1 milioni.<br />

Il fatturato della divisione retail è aumentato di Euro 68,1 milioni, pari al 7,2%, ed è stato<br />

pari a Euro 1.021,0 milioni nel quarto trimestre del <strong>2012</strong> rispetto a Euro 952,9 milioni dello<br />

stesso periodo del 2011. La divisione ha registrato, infatti, un miglioramento delle vendite<br />

a parità di negozi (20) pari al 4,5%. In particolare, le vendite a parità di negozi in Nord<br />

America sono cresciute del 3,9%, e in Australia/Nuova Zelanda del 7,2%. Gli effetti delle<br />

fluttuazioni dei cambi tra l’Euro, che è la valuta funzionale, e le altre valute in cui viene svolto<br />

il business, in particolare per il rafforzamento del Dollaro Americano e il rafforzamento del<br />

Dollaro Australiano nei confronti dell’Euro, hanno generato un incremento delle vendite<br />

della divisione retail per Euro 42,0 milioni.<br />

Le vendite della divisione wholesale nel quarto trimestre del <strong>2012</strong> sono aumentate di Euro<br />

55,1 milioni, pari al 9,9% e sono state pari a Euro 611,3 milioni rispetto a Euro 556,2 milioni<br />

dello stesso periodo del 2011. L’incremento è attribuibile principalmente all’aumento<br />

delle vendite dei principali marchi di proprietà, in particolare Ray-Ban e Oakley, trainati<br />

dalla crescita nel segmento vista, e Persol, e di alcuni marchi in licenza quali Prada, Tiffany,<br />

Burberry, Ralph Lauren e la nuova licenza Coach, la cui vendita è iniziata a gennaio <strong>2012</strong>.<br />

Tale aumento si è verificato nella maggior parte delle aree geografiche in cui il Gruppo<br />

opera. Tali effetti positivi sono stati ulteriormente incrementati da favorevoli fluttuazioni<br />

nei cambi, in particolare per il rafforzamento del Dollaro Americano e di altre valute quali il<br />

Dollaro Australiano e la Lira Turca, parzialmente compensate dall’indebolimento del Real<br />

Brasiliano, che hanno incrementato le vendite della divisione per Euro 5,0 milioni.<br />

Nel quarto trimestre <strong>2012</strong> il peso percentuale delle vendite dell’attività retail ammontano<br />

a circa il 62,5% del totale fatturato in riduzione rispetto allo stesso periodo del 2011 la cui<br />

percentuale ammontava a circa il 63,1%.<br />

(19) Le misure adjusted non sono conformi agli IFRS. Per maggiori dettagli sulla trattazione delle misure adjusted si veda pag. 45 - “Non-IFRS<br />

measures”.<br />

(20) Le vendite a parità di negozi riflettono la variazione delle vendite da un periodo a un altro periodo dei negozi aperti nel periodo più recente<br />

che erano aperti nel periodo precedente nella stessa area geografica e sono calcolate utilizzando per entrambi i periodi il cambio medio del<br />

periodo precedente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!