24.02.2014 Views

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

110 |<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>finanziaria</strong> <strong>annuale</strong> <strong>2012</strong><br />

volta all’anno e rilevato al costo al netto delle perdite derivanti da riduzioni di valore.<br />

Tali perdite non possono essere stornate. Gli utili e le perdite rilevati a seguito della<br />

vendita di una società includono il valore contabile dell’avviamento relativo alla società<br />

alienata.<br />

b. Concessioni, licenze, marchi e altre attività immateriali<br />

Le concessioni, licenze e marchi acquistati separatamente sono iscritti in bilancio al<br />

loro costo storico. I marchi, le licenze e le altre attività immateriali, inclusi le reti di<br />

distribuzione e i contratti di franchisee acquisiti tramite aggregazioni di imprese, sono<br />

rilevati al fair value alla data di acquisizione. I marchi e le licenze hanno una vita utile<br />

definita e sono iscritti al costo meno il relativo fondo ammortamento e le perdite<br />

durevoli di valore. L’ammortamento è calcolato utilizzando un metodo lineare al fine<br />

di allocare il costo dei marchi e delle licenze lungo la loro vita utile.<br />

Le liste e contatti clienti acquisiti nell’ambito di un’operazione di aggregazione<br />

d’impresa sono rilevati al fair value alla data di acquisizione. Le liste e i contatti relativi<br />

ai clienti hanno vita utile definita e sono riconosciuti al costo al netto del relativo fondo<br />

ammortamento e delle perdite durevoli di valore. L’ammortamento è calcolato lungo<br />

la durata attesa della vita delle liste clienti.<br />

Le immobilizzazioni immateriali sono oggetto di impairment test come previsto dallo<br />

IAS 36 - Impairment of Assets, in presenza di indicatori di perdite di valore.<br />

I marchi sono ammortizzati in quote costanti per un periodo compreso tra i 20 e i 25<br />

anni; la rete di distribuzione, le liste e contratti clienti e i contratti di franchising sono<br />

ammortizzate in quote costanti o sulla base delle previsioni sulla diminuzione dei flussi<br />

di cassa generati della attività immateriali, in un periodo compreso tra i 3 e i 25 anni. le<br />

altre immobilizzazioni immateriali hanno una vita utile compresa tra i 3 e 7 anni e sono<br />

ammortizzate in quote costanti.<br />

Riduzione di valore delle immobilizzazioni (Impairment)<br />

Le attività immateriali a vita utile indefinita, come l’avviamento o le immobilizzazioni<br />

non ancora pronte all’uso, non sono soggette ad ammortamento, ma sottoposte<br />

almeno annualmente a test di impairment. Tutte le altre attività rientranti nell’ambito di<br />

applicazione dello IAS 36 sono sottoposte a test di impairment ogniqualvolta esistano<br />

degli indicatori di perdita di valore. In questo caso, viene confrontato il valore netto di<br />

tale attività con il suo valore recuperabile stimato e, se superiore, viene contabilizzata<br />

una perdita.<br />

Le immobilizzazioni materiali e immateriali a vita utile definita sono sottoposte ad<br />

ammortamento e analizzate, al fine di verificare la presenza di perdite di valore nel caso in<br />

cui eventi o cambiamenti di circostanze indichino che il loro valore contabile potrebbe non<br />

essere recuperabile. La perdita di valore è pari all’ammontare per cui il valore contabile<br />

dell’attività immateriale è superiore al suo valore recuperabile. Il valore recuperabile è il<br />

maggiore tra il fair value dell’attività al netto dei costi di vendita e il suo valore d’uso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!