24.02.2014 Views

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bilancio consolidato – NOTE DI COMMENTO<br />

| 111 ><br />

Al fine di verificare la presenza di perdite di valore, le attività immateriali e materiali sono<br />

raggruppate al livello della più piccola unità generatrice di flussi di cassa identificabile<br />

separatamente (cash generating unit). Le attività immateriali, ad eccezione dell’avviamento,<br />

sono analizzate a ogni data di bilancio per valutare se perdite di valore riconosciute in<br />

periodi precedenti non esistano più o si siano ridotte. Se esiste tale indicazione, la perdita<br />

è stornata e il valore contabile dell’attività viene ripristinato in misura non eccedente<br />

rispetto al suo valore recuperabile, che non può essere superiore al valore contabile che si<br />

sarebbe avuto se la perdita non fosse stata riconosciuta.<br />

Lo storno di una perdita di valore è contabilizzato immediatamente a conto economico<br />

consolidato.<br />

Attività finanziarie<br />

Le attività finanziarie del Gruppo possono rientrare nelle seguenti categorie:<br />

a. Attività finanziarie al fair value con contropartita nel conto economico consolidato<br />

Le attività finanziarie classificate in questa categoria sono rappresentate da titoli<br />

detenuti per la negoziazione in quanto acquisite allo scopo di essere cedute nel breve<br />

termine. I derivati sono classificati e misurati come titoli detenuti per la negoziazione,<br />

a meno che non siano designati come strumenti di copertura.<br />

Le attività appartenenti a questa categoria sono classificate tra le attività correnti o<br />

non correnti a seconda della loro scadenza. I costi accessori relativi sono imputati<br />

immediatamente nel conto economico consolidato.<br />

In sede di misurazione successiva, le attività finanziarie al fair value con contropartita<br />

nel conto economico sono valutate al fair value. Gli utili e le perdite derivanti dalle<br />

variazioni di fair value sono contabilizzate nel conto economico nel periodo in cui sono<br />

rilevati. Eventuali dividendi derivanti da attività finanziarie al fair value con contropartita<br />

nel conto economico sono presentati come componenti positivi di reddito nel conto<br />

economico nel momento in cui sorge in capo al Gruppo il diritto a ricevere il relativo<br />

pagamento.<br />

b. Crediti e finanziamenti attivi<br />

Per crediti e finanziamenti attivi si intendono strumenti finanziari, prevalentemente<br />

relativi a crediti verso clienti, non derivati e non quotati in un mercato attivo, dai quali<br />

sono attesi flussi di cassa in entrata fissi e determinabili. I crediti e i finanziamenti<br />

attivi sono inclusi nell’attivo corrente, a eccezione di quelli con scadenza contrattuale<br />

superiore ai dodici mesi rispetto alla data di bilancio che sono classificati nell’attivo non<br />

corrente. I crediti e i finanziamenti attivi sono classificati nella situazione patrimoniale<strong>finanziaria</strong><br />

come crediti commerciali e altri crediti. I crediti e i finanziamenti sono iscritti<br />

al fair value incrementato di eventuali costi accessori. In sede di misurazione successiva,<br />

i crediti e i finanziamenti attivi sono valutati al costo ammortizzato, utilizzando il tasso<br />

di interesse effettivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!