24.02.2014 Views

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

Relazione finanziaria annuale 2012 - Luxottica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

202 |<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>finanziaria</strong> <strong>annuale</strong> <strong>2012</strong><br />

Per IFRS si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”) e tutte le<br />

interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”),<br />

precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (“SIC”).<br />

SCHEMI DI BILANCIO<br />

E INFORMATIVA<br />

SOCIETARIA<br />

Il bilancio <strong>annuale</strong> della Società è costituito dalla Situazione Patrimoniale-Finanziaria, dal<br />

Conto Economico, dal Conto Economico Complessivo, dal Rendiconto Finanziario, dal<br />

Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto e dalle relative Note di commento.<br />

Il presente bilancio è presentato in forma comparativa con l’esercizio precedente.<br />

La valuta utilizzata dalla Società per la presentazione del Bilancio d’esercizio è l’Euro e tutti<br />

i valori sono espressi in unità di Euro salvo quando diversamente indicato.<br />

Per quanto concerne gli schemi di bilancio, la Società ha adottato quale metodo di<br />

rappresentazione:<br />

• con riferimento alla Situazione patrimoniale-<strong>finanziaria</strong>, la distinzione delle attività e<br />

passività secondo il criterio “corrente - non corrente”;<br />

• con riferimento al Conto economico, è stata mantenuta la distinzione dei costi per<br />

natura, in considerazione della specifica attività svolta. Si precisa, peraltro, che il<br />

Gruppo <strong>Luxottica</strong> presenta il proprio Conto economico consolidato attraverso uno<br />

schema di classificazione per destinazione in quanto ritenuta forma più rappresentativa<br />

delle modalità di reporting interno e di gestione del business;<br />

• il Rendiconto finanziario è stato redatto secondo il metodo indiretto.<br />

Il Rendiconto finanziario è stato redatto applicando il metodo indiretto. Le disponibilità<br />

liquide e i mezzi equivalenti inclusi nel Rendiconto finanziario comprendono i saldi<br />

patrimoniali di tale voce alla data di riferimento. I flussi finanziari in valuta estera sono stati<br />

convertiti al cambio medio di periodo.<br />

Si precisa che, con riferimento alla Delibera Consob 15519 del 27 luglio 2006, in merito<br />

agli schemi di bilancio, sono state inserite, ove necessario, specifiche indicazioni al fine di<br />

evidenziare eventuali rapporti significativi con parti correlate.<br />

Si precisa, infine, che la Società ha applicato quanto stabilito dalla Comunicazione Consob<br />

n. 6064293 del 27 luglio 2006 per quanto riguarda l’informativa relativa alle transazioni non<br />

ricorrenti.<br />

Si segnala che, al fine di offrire al lettore una maggiore comparabilità delle informazioni<br />

riportate nel bilancio al 31 dicembre <strong>2012</strong>, la presentazione di alcuni dati relativi all’esercizio<br />

precedente è stata modificata. In particolare, si è provveduto a compensare le imposte<br />

differite attive con quelle passive, per un importo pari a Euro 34,4 milioni nel 2011. La<br />

Società ritiene che questa modifica ai dati del 2011 non sia significativa.<br />

Il bilancio è stato predisposto sulla base del criterio convenzionale del costo storico, salvo<br />

che per la valutazione delle attività e passività finanziarie, nei casi in cui è obbligatoria<br />

l’applicazione del criterio del fair value.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!